- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Coronavirus, transfrontalieri liberi di circolare
Il Dpcm 8 marzo 2020, successivamente modificato dal Dpcm 9 marzo 2020, all’art. 1, co. 1, lett. a) stabilisce che, al fine di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 (cd. “Coronavirus”), in tutta Italia è vietato ogni spostamento delle persone fisiche.
Coronavirus, smart working e ferie per gestire l’assenza a lavoro
Per contenere il contagio da COVID-19 su tutto il territorio nazionale, il governo ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 62 del 9 marzo 2020 il Dpcm 9 marzo 2020, che estende su tutta la penisola le misure finora previste dall’art. 1 del Dpcm 8 marzo 2020.
Coronavirus, dal DPCM 8 marzo le novità sul lavoro
Al fine di arginare l’epidemia da COVID-19 (cd. “Coronavirus”), il governo ha adottato il Dpcm dell’8 marzo 2020 – pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 59 dello stesso giorno – recante nuove e più stringenti misure sanitarie stabilendo anche ulteriori zone cd. “rosse”.
Contributi volontari INPS, costi in aumento nel 2020
Aumenta la spesa per la prosecuzione volontaria dei contributi INPS. Per i lavoratori dipendenti non agricoli, autorizzati alla prosecuzione volontaria nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD), con decorrenza successiva al 31 dicembre 1995, il contributo minimo è di 68,05 euro a settimana.
Piccole e medie imprese, questionario INL online
L’INL, in collaborazione con la Direzione Generale per le Riforme (DG REFORM) della Commissione Europea, sta curando l'attuazione del "Progetto per l'individuazione di strumenti innovativi utili a semplificare i rapporti tra l'Ispettorato Nazionale del Lavoro e il mondo del lavoro".