- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
SIM ricaricabili, Iva detraibile se destinate all’utilizzatore finale
L'acquisto delle schede telefoniche “prepagate” effettuato da un'impresa a favore dei propri dipendenti e fatturato direttamente dal titolare della concessione, dà diritto alla detrazione dell'Iva.
Terzo settore, pubblicato in GU il Registro unico nazionale
Pubblicato il decreto che disciplina le procedure per l'iscrizione e la cancellazione degli Enti dal Registro unico nazionale del Terzo settore, detto anche RUNTS. L'iscrizione costituisce presupposto ai fini della fruizione dei benefici previsti dal Codice del terzo Settore.
Agricoltura, pesca e acquacoltura. Definiti gli sgravi INPS
Definito l'ambito di applicazione dell'esonero contributivo in favore del settore agricolo, pesca e acquacoltura, introdotto dal cd. "Decreto Rilancio". Si attende la circolare operativa dell'INP per l'avvio delle domande.
Somministrazione irregolare, si applica il CCNL di riferimento
Laddove la somministrazione contenga profili di irregolarità, viene meno il rapporto trilaterale tra lavoratore, utilizzatore e somministratore. Dunque, viene a crearsi un rapporto nuovo con l'utilizzatore e si applica il CCNL adottato dall'azienda.
Servizi INAIL, dal 1° dicembre 2020 serve lo SPiD, la CIE o la CNS
Dal 1° dicembre 2020, l'INAIL avvierà un piano di transizione per l’attuazione graduale delle nuove modalità di identificazione e accesso ai servizi in rete, ossia lo SPiD, la CIE e la CNS. L'intero processo dovrà concludersi entro il 28 febbraio 2021.