- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Contratti di appalto: è dovuto il bollo in sede di registrazione?
In relazione ai contratti di appalto, a seguito del nuovo Codice dei contratti pubblici, l’Agenzia delle Entrate ricorda le modifiche apportate all’imposta di bollo che l'appaltatore deve corrispondere in sede di stipula del negozio. Come comportarsi in sede di registrazione.
Registro dei titolari effettivi: al via l'operatività
Pubblicato in G.U il decreto Mimit che stabilisce l’operatività del registro dei titolari effettivi, misura a scopo antiriciclaggio. Fino a quando si possono inviare i dati?
Prestiti ai dipendenti: fringe benefit non convenienti
Nella revisione della disciplina dei fringe benefit a dipendenti, a seguito della delega fiscale, si interverrà per la razionalizzazione delle norme che comprenda i mutui a tasso agevolato, al momento poco appetibili.
Rottamazione quater: ultima possibilità per modificare le rate. La data
Sul filo di lana, i contribuenti hanno la possibilità di modificare il piano dei pagamenti della rottamazione quater inviando una comunicazione all’Agenzia della Riscossione. La tempistica per procedere.
Violazione dei corrispettivi. Le regole per il ravvedimento
A stretto giro dalla pubblicazione del Decreto Energia (n. 131/2023), viene resa operativa la possibilità di adempimento spontaneo in caso di irregolarità nella certificazione dei corrispettivi. Vediamo in cosa consiste la regolarizzazione.