- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Presentazione della dichiarazione Irap per l'agricoltore
Vengono forniti chiarimenti, dall’agenzia delle Entrate con risoluzione n. 93/2017, sulla determinazione della base imponibile (valore della produzione netta) e sulla compilazione della dichiarazione Irap 2017, a seguito delle novità introdotte dalla legge di Stabilità 2016 (articolo 1, comma 70, L....
Sotto processo la prescrizione Iva L’Avvocato generale Ue chiede modifiche
Il procedimento penale, una volta iniziato, deve arrivare alla sua conclusione e l'unico limite temporale ammissibile è quello dettato dalla ragionevole durata del processo, da osservare da parte di tutti gli Stati membri. Sono le parole presenti nella conclusioni presentate il 18 luglio 2017,...
Cinque per mille Riforma in Gazzetta
Nell’ambito della riforma del terzo settore ha trovato l’ufficialità il decreto legislativo n. 111 del 3 luglio 2017 – pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 166 del 18/7/2017 - che detta norme per il completamento della riforma strutturale dell'istituto del cinque per mille dell'imposta sul...
Startup innovative con bilancio previsionale delle spese di R&S
Il ministero dello Sviluppo Economico, con Faq relative alla costituzione delle Startup innovative nella veste di Srl, ha fornito alcuni chiarimenti. Firma digitale Devono essere in possesso di firma digitale tutti i sottoscrittori dell’atto per sottoscrivere digitalmente il modello di atto...
Bancarotta Prevalenza della tenuità sulla recidiva reiterata
In materia di reato di bancarotta, è stato ritenuto costituzionalmente illegittimo l’art. 69, quarto comma, del codice penale, come sostituito dall’art. 3 della legge 5 dicembre 2005, n. 251 (contenente modifiche in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle...