- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Acconto IRAP 2020 non dovuto: come si recupera
Si affronta, nella risposta 543 dell’Agenzia delle Entrate, la problematica riguardante la debenza o meno dell’acconto IRAP 2020 nel caso di un’articolata operazione societaria di fusione per incorporazione e successiva fusione inversa.
Modulo CILA semplificato per l’accesso al Superbonus
Con la conversione in legge del decreto Semplificazioni – n. 77/2021 – si è provveduto a rendere più appetibile il ricorso all’agevolazione, ormai ben nota, Superbonus 110%, istituita dal Decreto Rilancio (n. 34/2020).
Registro dei pegni mobiliari non possessori. Regolamento
Pubblicato il regolamento per la costituzione presso l'Agenzia delle Entrate del registro informatizzato dei pegni mobiliari non possessori, utile per la garanzia di crediti inerenti l'esercizio dell'impresa.
Navigazione in alto mare. Precisazioni sulle dichiarazioni
Fornite istruzioni dalle Entrate per avvalersi, dal 14 agosto 2021, del regime di non imponibilità IVA in caso di acquisto di navi adibite alla navigazione in alto mare e/o beni e servizi alle stesse rivolte.
Chiarimenti Green pass. Controllo dell’identità in caso di abusi
La verifica dell’identità della persona in possesso del Green pass ha natura discrezionale ma si rende necessaria nei casi di abuso o elusione delle norme. Ecco il chiarimento del Viminale circa l’obbligatorietà del controllo dei documenti personali.