- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Dl Semplificazioni, novità per reverse charge e sostituti d’imposta
Nel Dl Semplificazioni, atteso in Gazzetta, il Governo ha inserito la proroga al 2026 del meccanismo di inversione contabile in ambito Iva; novità anche per il sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale.
Agevolazioni per aree di crisi industriale. Le istruzioni nella circolare MiSE
Completa il quadro della disciplina attuativa degli interventi per le aree di crisi industriale agevolati (legge 15 maggio 1989, n. 181) la circolare esplicativa MiSE del 16 giugno 2022. Sui termini per le domande atteso un apposito avviso.
Impianti con fonti rinnovabili. Credito d’imposta per persone fisiche
Il Mef illustra le regole per accedere al credito d’imposta, per le persone fisiche, relativo alle spese sostenute per l’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica.
Attività fisica adattata. 1,5 milioni di euro per il 2022
E' stato reso noto il decreto contenente le modalità attuative del credito d’imposta, anno 2022, dedicato alle persone fisiche che effettuano attività fisica adattata.
Credito d’imposta per imprese gasivore e non. Le indicazioni dell’Agenzia
In merito alle recenti misure emanate per far fronte agli aumenti del prezzo del gas naturale, la circolare n. 20/E fornisce i necessari chiarimenti.