redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Corte dei diritti dell'uomo: riduzione del mantenimento ad ampio raggio

Costituisce violazione del divieto di discriminazione sessuale, in base all'articolo 14 della Convenzione dei diritti dell'uomo, negare la riduzione degli oneri finanziari a carico del genitore non affidatario il quale intraprenda una nuova relazione stabile, solo per il fatto che si tratta di relazione omosessuale. L'apertura alla convivenza tra coppie dello stesso sesso arriva dalla Corte dei diritti dell'uomo di Strasburgo che ha condannato la Gran Bretagna perchè aveva negato la revisione...

Resistenza a pubblico ufficiale solo se questo sta compiendo un atto d'ufficio

Secondo la sentenza n. 34345 del 2010 della Corte di cassazione sezione penale, non sussiste il reato, ex articolo 337 del codice penale, di resistenza a pubblico ufficiale se l'imputato reagisce in maniera violenta ma non impedisce al soggetto di compiere l'atto previsto dalla norma. Il fatto riguardava il fermo, durante un pattugliamento notturno, di un uomo su cui pendeva il divieto di tornare nella capitale; costui, in sede di accertamento delle generalità, aveva aggredito i militari e da...

Danno ridotto per mancato utile da annullamento di aggiudicazione

E' legittimo ridurre del 50% della misura del risarcimento del danno per mancato utile riconosciuto all'impresa in caso di annullamento dell'aggiudicazione dell'appalto.Lo ricorda il Consiglio di Stato con sentenza del 21 settembre scorso n. 7004, sottolineando che per costante principio giurisprudenziale il mancato utile si riconosce in misura totale solo se l'impresa prova che non ha potuto utilizzare diversamente maestranze e mezzi, rimasti a disposizione per l’aggiudicazione; se ciò non...

Finanziamenti: l'imprenditore deve controllare l'operato dei consulenti

Deve rispondere del reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato l'imprenditore che simula costi sostenuti per progetti di innovazione tecnologica ed invece si tratta di costi inerenti la normale attività di impresa, anche se si è interamente affidato per la presentazione delle domande di contributi a consulenti esperti in materia. Aggiungono i giudici della Corte di cassazione penale con sentenza n. 32748 del 2010, a riprova della condanna del soggetto, che sussiste il dolo...

Attivo il sito della Ue sulle successioni

Un sito a supporto dei cittadini comunitari che necessitano di informazioni sulle leggi vigenti in tema di successioni in tutte 23 le lingue ufficiali della Comunità. Lo ha istituito il Consiglio dei notariati d'Europa (Cnui), mediante aiuti della Commissione europea, e presto ne verrà creato uno contenente la normativa esistente nei 27 paesi Ue relativa alla comunione dei beni. Per la fine del 2010 dovrà essere emanato un regolamento Ce avente ad oggetto i regimi patrimoniali.