redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Ko l'accertamento basato su movimenti bancari riferiti alla vita privata

La Corte di cassazione, con ordinanza n. 23428 del 2010, confermando le sentenze dei giudici di merito, ha riconosciuto l'illegittimità di un accertamento Irpef da parte del Fisco a seguito di indagini bancarie effettuate sui conti correnti di un imprenditore e della moglie. I giudici di legittimità hanno avallato gli accertamenti svolti dai giudici di primo e secondo grado verificando che i trasferimenti di denaro oggetto di indagini bancarie erano da imputare prevalentemente alla sfera...

Perizia di stima del terreno anche successiva alla vendita

Sull'applicazione dell'imposta sostitutiva del 4% a seguito della rivalutazione dei terreni i giudici tributari del Piemonte hanno fornito una lettura che risulta difforme da quanto sostenuto dalla prassi dell'Agenzia delle entrate. Secondo quanto contenuto nella sentenza n. 87/36/10, la Ctr ha affermato che l'asseverazione della perizia di stima può avvenire anche successivamente alla cessione del bene in quanto il suo unico fine è quello di determinare la differente modalità di calcolo...

Operazioni Ue: Iva detratta anche se il fornitore non è registrato

La Corte di giustizia europea, nella causa C-438/09 del 22 dicembre 2010 ha stabilito che ha diritto ad esercitare la detrazione Iva il soggetto passivo che riceve servizi da un fornitore il quale però risulta non aver assolto l’obbligo di iscrizione nel registro dell’imposta sui beni e servizi né assolto al pagamento dell’IVA. Per questo motivo lo Stato nazionale aveva contestato la detassazione effettuata dal destinatario dei servizi. Sorgeva pertanto la causa di fronte alla Corte Ue. I...

Il fisco non può richiedere al contribuente documentazione già in possesso

Accogliendo il ricorso del contribuente, la Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 464/02/10 del 21 dicembre 2010, ha annullato l'accertamento delle Entrate ritenendolo fondato su basi illegittime. La questione trattata sorge dalla richiesta degli uffici del fisco al contribuente di produzione di atti di provenienza di un terreno, di cui era stata effettuata la cessione. Non avendo prodotto i documenti richiesti, l'ufficio ha proceduto prendendo a base la plusvalenza...

Autonoleggio - Accordo di rinnovo del 18/12/2010

Il giorno 18 dicembre 2010 tra l’Aniasa e la Filt-Cgil, la Fit-Cisl, la Uiltrasporti, è stato siglato l’accordo per il rinnovo del CCNL 28 luglio 2006 per i dipendenti da imprese esercenti autorimesse, noleggio autobus, noleggio auto con autista, locazione automezzi, noleggio motoscafi, posteggio e custodia autovettura su suolo pubblico e/o privato, lavaggio automatico e non automatico e ingrassaggio automezzi, attività di soccorso stradale e di assistenza alla mobilità, nonché le attività direttamente collegate, ai servizi di noleggio autoambulanza con conducente.