redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Offese all’ex con conseguenze penali

Offendere l'ex può portare alla condanna per maltrattamenti, se l’aggressione verbale é “continua” e rende la vita “penosa”. La sesta sezione penale della Cassazione - sentenza n. 45547 del 28 dicembre 2010 - conferma la condanna di un ex che non versava il mantenimento a moglie e figli e durante le visite settimanali sottoponeva la donna a continue offese, rendendole "disagevole e penosa l'esistenza". Enunciano i giudici di ultime cure che "i comportamenti abituali caratterizzati da...

Sanzioni lievi per le fatture irregolari

Mitigata dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione, con pronuncia n. 21216 del 27 dicembre scorso, la sanzione Iva da applicare in caso di inosservanza delle norme in materia di fatturazione. Nel caso studiato dai giudici di legittimità, era stato presentato ricorso da un contribuente, accertato per aver fatto acquisti dal fornitore senza fattura, contro la misura delle sanzioni applicate. Le Sezioni Unite hanno dovuto comporre una divergenza sorta tra le sezioni semplici tributarie...

L'assemblea condominiale non può decidere l'installazione di telecamere per videosorveglianza

Non rientra tra le attribuzioni dell'assemblea di condominio deliberare l'installazione di un impianto di videosorveglianza nell'edificio per tutelare persone e beni da possibili aggressioni, furti, rapine, danneggiamenti, atti di vandalismo, od anche per prevenire incendi o a fini di sicurezza del lavoro. Per questo motivo il tribunale di Salerno, nell'ordinanza del 14 dicembre 2010, ha disposto la sospensione della deliberazione assunta dal condominio e diretta alla predisposizione di...

Conferimenti in natura nelle spa senza relazione peritale

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 24 dicembre scorso del Decreto Legislativo n. 224 del 29 novembre 2010 viene nuovamente modificata, snellendola, la procedura per la valutazione dei valori dei conferimenti di beni in natura ed altri valori mobiliari apportati al capitale delle spa. Il nuovo articolo 2343-ter del codice civile elimina la produzione della relazione giurata in caso che il valore attribuito ai conferimenti di beni in natura o valori mobiliari non superi la...

Il Tar Umbria ammette concorsi degli enti locali aperti ai soli dipendenti interni

Sentenza anacronistica del Tar Umbria che nella sentenza n. 536 del 15 dicembre 2010 afferma la legittimità in capo agli enti locali di procedere a concorsi interni per consentire le progressioni verticali dei propri dipendenti alla categoria superiore per tutto il 2010. I magistrati amministrativi umbri hanno mal interpretato l'articolo 31, comma 4 del Decreto legislativo n. 150/2009 ritenendo che esso introduca una norma transitoria fino a che, a far data dal 1/1/2011, sarà introdotta la...