- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Lavoro a tempo determinato: linee guida del Ministero del lavoro
Istruzioni del Ministero del lavoro sulla disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato del decreto lavoro. Cosa è cambiato, cosa no. Come applicare le causali contrattuali previgenti. Come gestire i contratti stipulati fino al 4 maggio 2023
Reddito di cittadinanza sospeso, nuova domanda
Si può beneficiare nuovamente del Reddito di cittadinanza nel 2023 se i requisiti vengono maturati dopo la sospensione? Sì, spiega l’INPS con messaggio, a patto che si presenti una nuova domanda. Quando la prosecuzione avviene invece automaticamente?
Salario minimo legale: novità in arrivo sulla rappresentanza sindacale?
Salario minimo legale e giusta retribuzione. La questione è strettamente legata al tema della rappresentanza sindacale. Come accertare e misurare la rappresentatività delle organizzazioni datoriali e sindacali? Cosa prevedono le tre proposte di legge
Salario minimo legale. CNEL: nessun obbligo, ma serve un piano di azione
In Italia il contratto collettivo è applicato al 95% dei lavoratori dipendenti e pertanto non vi è obbligo di introdurre un salario minimo legale ma è urgente e utile un piano di azione a sostegno della contrattazione collettiva. Lo evidenzia il CNEL
Lavoratori stranieri: flussi di ingresso triennali e nuove domande di nulla osta
Ufficiale la programmazione triennale dei flussi d'ingresso in Italia dei lavoratori stranieri. Con decreto pubblicato in GU, sono definiti le quote di ingresso e i termini di presentazione delle richieste di nulla osta. Cosa si prevede per il 2023?