- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Extracomunitari. Guida ai click day per i flussi di ingresso 2024
Flussi di ingresso 2024. Via libera alla precompilazione delle domande di nulla osta all'ingresso dei lavoratori extracomunitari. Tante sono le novità e le semplificazioni previste. Guida ai clic day di marzo: step, tempistiche e modalità da seguire.
Bonus nido: l’ISEE sale con il bonus mamme
La legge di Bilancio 2024 ha introdotto il Bonus mamme e ha rafforzato il bonus nido. La fruizione del Bonus mamme però influenza il valore dell’ISEE, con riflessi sulle prestazioni sociali collegate tra cui il Bonus nido. Quando spettano i due bonus
Contratto a termine: più tempo per le causali di natura tecnica, organizzativa o produttiva
Milleproroghe 2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale. In assenza della contrattazione collettiva è possibile ricorrere fino al 31 dicembre 2024 alle esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti del contratto a termine
Quota 103 con tetto massimo e tempi più lunghi nel 2024
Quota 103. Tetto massimo per l’assegno mensile. Tempi più lunghi per il trattamento e per l’incentivo al posticipo del pensionamento. Sono gli effetti della legge di Bilancio 2024, spiegati dall’INPS. Cosa cambia per chi matura i requisiti nel 2024?
Incentivi all’assunzione: recupero dei benefici più facile con il decreto Pnrr
Erogazione di benefici normativi e contributivi subordinata all’assenza di violazioni in materia di sicurezza sul lavoro. Recupero dei benefici non erogati per irregolarità dell'azienda. In arrivo un esonero contributivo totale nel settore domestico.