- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Più vigilanza documentale e coordinamento nella nuova intelligence INPS
L’INPS potenzierà la vigilanza documentale coniugandola all'attività degli ispettori e coordinandosi con INL ed INAIL. È quanto emerge dalla relazione programmatica per il 2024-2026. Ammortizzatori sociali, contenzioso e pensioni tra gli altri focus
Codice degli appalti pubblici: dall’ANAC le indicazioni sulle sanzioni
L’ANAC ha adottato la delibera n. 271 del 20 giugno 2023 recante il regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio dell’ANAC in materia di contratti pubblici. Il regolamento, in vigore dal 1° luglio 2023, spiega come vengono irrogate le sanzioni
Infortunio sul lavoro: cosa devono fare datore di lavoro e lavoratore
In caso di infortunio sul lavoro il lavoratore e il datore di lavoro sono tenuti a specifici adempimenti entro termini tassativamente previsti. Il loro mancato rispetto comporta l’applicazione di sanzioni e la perdita del diritto all’indennità INAIL
Whistleblowing: nuove linee guida ANAC e sanzioni. Cosa fare
Whistleblowing. Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le nuove linee guida ANAC per la presentazione e per la gestione delle segnalazioni esterne con il relativo regolamento. Quando è attivabile il canale esterno? Le indicazioni per pubblici e privati
Vendemmia turistica: nuove regole e obblighi per enoturisti e aziende
Vendemmia turistica. Prevedere una regolamentazione certa e uniforme, valida sul territorio nazionale per enoturisti e aziende. È l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra Ispettorato Nazionale del Lavoro e Associazione Nazionale Città del Vino