Previdenza
Rettifica massimale contributivo: come regolarizzare le posizioni
13/12/2021Specificate le regole per la determinazione delle sanzioni e degli interessi con riferimento alle posizioni dei lavoratori con anzianità contributiva anteriore al 1° gennaio 1996 conseguente alla presentazione di una domanda di riscatto o di accredito figurativo.
Autoliquidazione Inail 2021/2022: disponibili le basi di calcolo
09/12/2021Disponibili i servizi “Visualizza Basi di Calcolo”, “Richiesta Basi di Calcolo” e "Comunicazione delle Basi di Calcolo" per l’autoliquidazione 2021/2022 dei premi e dei contributivi assicurativi INAIL. Istruzioni anche per le ditte cessate.
Aumento delle pensioni dal 2022
29/11/2021Pubblicato il Decreto per la perequazione automatica delle pensioni con decorrenza dal 1° gennaio 2022, nonché il valore della percentuale di variazione - anno 2021 e valore definitivo della percentuale di variazione - anno 2020.
NASpI anticipata: come beneficiare dell'esenzione IRPEF
28/11/2021L'INPS ricorda i documenti da allegare alla domanda di liquidazione anticipata, in un’unica soluzione, della NASpI per beneficiare dell'esenzione IRPEF in caso di sottoscrizione di una quota di capitale sociale di una cooperativa.
Personale sanitario in quiescenza, gli effetti del Covid-19
17/11/2021Escluso il divieto di cumulo tra reddito derivante dall’incarico conferito al personale sanitario in quiescenza e la pensione, anche se in quota 100. Il divieto permane, invece, per i lavoratori precoci.
INPGI, libertà di cumulo tra pensione e redditi da lavoro
12/11/2021Va disapplicata la norma del Regolamento INPGI che regolamenta la materia del cumulo in maniera diversa dalla disciplina prevista per gli iscritti all’AGO. Nuovo stop della Cassazione al divieto di cumulo per i giornalisti.
Un anno in più per Opzione donna: i requisiti
11/11/2021Novità per l'uscita anticipata con Opzione donna. Potranno accedere al pensionamento le lavoratrici con almeno 58 anni se dipendenti e 59 anni se autonome purchè abbiano maturato un'anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni entro fine anno.
Opzione donna 2022, stop all’innalzamento dell’età anagrafica
09/11/2021Cancellato l’innalzamento del requisito anagrafico di un anno per accedere all'opzione donna. Ampliata la platea per accedere all'Ape sociale nel 2022.
Torna l'assegno INPS per gli invalidi civili che lavorano
06/11/2021Con un emendamento al decreto fiscale l'assegno di invalidità civile tornerà ad essere riconosciuto anche ai disabili parziali che svolgono attività lavorativa nel rispetto di specifici limiti reddituali. Lo ha annunciato il Ministro del Lavoro. L'assegno mensile di invalidità civile va...
Tutela lavoratori dello spettacolo, requisito contributivo agevolato
02/11/2021Agevolato il requisito contributivo minimo per il diritto a un anno intero di anzianità utile per la pensione dei lavoratori dello spettacolo. Infatti, esso scende da 120 a 90 giorni.