Previdenza
INPGI, i minimali di retribuzione per il 2022
03/02/2022Il minimale di retribuzione giornaliera di legge per i lavoratori appartenenti all’INPGI, per l’anno 2022, è pari a 49,91 euro (1.298,00 euro mensili).
Ammortizzatori sociali, universalizzazione delle tutele e costo del lavoro in aumento
03/02/2022La pandemia da Covid-19 ha certamente favorito l’azione di riforma operata dal Governo in materia di ammortizzatori sociali, con particolare riguardo all’universalizzazione delle tutele ed all’estensione della platea dei beneficiari.
Carica di amministratore di società e lavoro subordinato, cumulabili
28/01/2022La carica di amministratore e l'attività di lavoratore subordinato di società di capitali sono cumulabili. Spetta all'INPS l’onere della prova dei fatti costitutivi dell'obbligo contributivo.
Settore sportivo, sospensione dal versamento dei contributi INPS
28/01/2022I contributi INPS sospesi, dal 1° dicembre 2021 al 31 dicembre 2021, per gli organismi sportivi a causa del Coronavirus, dovranno essere versati senza applicazione di sanzioni e di interessi, in 9 rate mensili a decorrere dal 31 marzo 2022.
Braccianti agricoli, compilazione degli elenchi nominativi per il 2021
26/01/2022C’è tempo fino al 25 febbraio 2022 per trasmettere telematicamente all’INPS la dichiarazione di calamità che consente ai braccianti agricoli di poter usufruire del beneficio previdenziale (cd. “trascinamento delle giornate”).
Dall’INPGI all’INPS, come cambia il calcolo della pensione?
25/01/2022L’INPGI confluisce nell’INPS, dal 1° luglio 2022, relativamente ai rapporti attivi e passivi sia dell’assicurazione IVS e sia dei trattamenti di disoccupazione e integrazione salariale dei giornalisti con contratto di lavoro dipendente subordinato.
Incarichi conferiti ai pensionati, termine prorogato
21/01/2022Differiti, fino al 31 marzo 2022, i termini relativi alla disciplina transitoria, per fare fronte all’emergenza da COVID-19, in materia di conferimento di incarichi di lavoro autonomo ai pensionati, anche di collaborazione coordinata e continuativa.
FIS ordinario, non attiva la scadenza del 18 gennaio 2022
18/01/2022Sospesa la trasmissione delle domande di assegno ordinario/assegno di solidarietà per interruzioni o sospensioni di attività decorrenti dal 1° gennaio 2022.
Spettacolo. Operativa ALAS per la disoccupazione dei lavoratori autonomi
17/01/2022Si chiama ALAS. E' la nuova indennità per la disoccupazione dei lavoratori autonomi dello spettacolo, in vigore dal 1° gennaio 2022. L'INPS spiega a chi spetta, a quanto ammonta e come chiederla con una circolare dettagliata.
Opzione donna si rinnova. Come fare domanda
14/01/2022Un altro anno per Opzione donna. L'INPS chiarisce come presentare domanda nel 2022 e fa il punto sui requisiti anagrafici e contributivi che le lavoratrici, dipendenti e autonome, devono possedere per anticipare i tempi della pensione