Lavoro

Liquidazione diretta per il tfr

03/04/2009 L’Inps, con il messaggio n. 6952 del 2009, dà il via alle erogazioni dirette del Tfr ai lavoratori da parte del Fondo di Tesoreria. Infatti, il messaggio aggiorna la modulistica già approntata lo scorso dicembre e avverte di aver indicato la procedura alle sedi per l’effettiva liquidazione delle somme. Nel messaggio viene sottolineato l’inserimento di uno spazio specifico per lo scopo.
LavoroLavoro subordinatoPrevidenza

Sgravi al Sud, riscritti i requisiti

03/04/2009 La Corte di Giustizia europea, con sentenza del 2 aprile 2009, intervenendo in merito alla causa n. 415/07 avanzata da un’azienda italiana nei confronti dell’Inps, corregge i criteri utilizzati dall’Istituto per il calcolo dell’incremento occupazionale relativo allo sgravio triennale per il Mezzogiorno. Viene spiegato che secondo il criterio corretto si devono confrontare la media dei lavoratori annui - Ula - nei 12 mesi precedenti la nuova assunzione e la media - Ula - nei 12 mesi successivi la...
LavoroDiritto InternazionaleDirittoContenzioso

Cassa integrazione nell’edilizia con istruttorie senza ritardi

03/04/2009 L’Inps, con il messaggio n. 7526 del 2 aprile, estende al settore dell’edilizia quanto affermato precedentemente per la Cigo dell’industria. Le Commissioni provinciali devono subordinare l’approvazione della Cassa integrazione guadagni ordinaria richiesta dall’azienda al giudizio espresso in via preventiva sulla capacità della ditta di riprendere l’attività al termine del periodo di contrazione. Dunque, tale giudizio sulla possibilità di riammissione entro breve termine degli operai interessati...
PrevidenzaLavoro

Inail: aggiornati i limiti minimi per il calcolo dei premi per il 2009

03/04/2009 La circolare n. 17 del 31 marzo 2009 dell’Inail fornisce i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l'anno 2009. Conseguentemente alla variazione del tasso Istat gli importi imponibili si rivalutano del 3,2%. Il minimale giornaliero: per il settore industriale è pari a 43,49 euro; per l’area dirigenziale è pari a 86,05 euro. Per i parasubordinati (co.co.co. e lavoratori a progetto) l’imponibile è costituito dai compensi effettivamente...
Lavoro

L’Inail aggiorna i minimali per i premi

02/04/2009 L’Inail, con la circolare n. 17 del 31 marzo 2009, dà il via all’adeguamento dei minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per il 2009. In relazione al tasso Istat i limiti imponibili si rivalutano del 3,2%. Il minimale giornaliero: per il settore industriale è pari a 43,49 euro; per l’area dirigenziale è pari a 86,05 euro. Per i parasubordinati (co.co.co. e lavoratori a progetto) l’imponibile è costituito dai compensi effettivamente percepiti con...
Lavoro

Trasmissione telematica delle autocertificazioni sul DURC. Istruzioni dal Minlavoro

02/04/2009 La circolare 10 del Lavoro, resa ufficiale il 1° aprile, fornisce istruzioni operative per la trasmissione telematica delle autocertificazioni (il cui modulo è disponibile sul sito Internet del Ministero), circa la non commissione di illeciti ostativi al rilascio del DURC o il decorso  dei tempi che il dm 24 ottobre 2007 prevede per ogni illecito commesso. La trasmissione telematica - via e-mail o Pec (Posta elettronica certificata) - assumerà validità solo dietro firma digitale certificata,...
LavoroLavoro subordinato

Bonus, autocertificazioni via mail

02/04/2009 Il ministero del Lavoro, con la circolare n. 10 del 1° aprile 2009, indica le modalità per l’invio telematico del modulo di autocertificazione, che attesta la mancanza di violazioni sulle condizioni di lavoro, che i datori di lavoro devono presentare una sola volta (impegnandosi a comunicare le modifiche) entro il 30 aprile prossimo per poter fruire dei benefici contributivi e normativi. Il modulo, scaricabile dal sito del Lavoro, deve essere siglato con firma digitale certificata e deve essere...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Precisazioni INPS sulla riduzione contributiva per i contratti di solidarietà difensivi. Legge 608/96

01/04/2009 L'articolo 6, comma 4, del decreto legge n. 510 del 1996 (Legge n. 608/1996, allegato n. 1), ordina una riduzione contributiva per i contratti di solidarietà difensivi stipulati dopo il 14 giugno 1995. La nota del Lavoro 14/001466, emessa in data 29 ottobre 2008, ha autorizzato lo sblocco di benefici contributivi per tutti gli accordi di solidarietà successivi al 31 dicembre 2003, stipulati entro il 31 dicembre 2005 (la misura agevolativa è infatti limitata alle disponibilità allo scopo...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

La “solidarietà” trova i fondi

01/04/2009 L’Inps, con la circolare n. 48/2009, ha reso noto che il ministero del Lavoro (nota n. 14668 del 29 ottobre 2008) ha sbloccato le risorse e ha fornito le istruzioni necessarie per l’applicazione delle riduzioni contributive a favore delle imprese che hanno adottato i contratti di solidarietà, al fine di evitare riduzioni del personale. L’Inps, dunque, ribadisce che entro il 16 giugno i datori di lavoro che hanno stipulato dal 1° gennaio 2004 al 31 dicembre 2005 accordi di solidarietà difensiva,...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro