Lavoro

Durc, autocertificazione sanabile

08/05/2009 Il ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 6675 del 7 maggio scorso, chiarisce che la data del 30 aprile come termine ultimo per l’invio dell’autocertificazione per il rilascio del Durc con riferimento al periodo pregresso, ai fini della fruizione delle agevolazioni contributive e normative, è da ritenersi meramente “ordinatoria”. Ciò vuol dire che l’omessa o l’irregolare presentazione sono sempre sanabili. La mancata allegazione di documenti come la copia di un documento d’identità potrà...
PrevidenzaLavoroAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

Il rimborso dell’Inps va all’ingegnere

07/05/2009 L’Inps, con il messaggio 10172 del 6 maggio 2009, in merito alla querelle con l’ente di previdenza dei liberi professionisti Inarcassa fa presente quanto chiarito dal ministero del Lavoro in una nota del 23 dicembre 2008: l’obbligo contributivo a Inarcassa decorre non già dalla data della domanda di iscrizione, ma dalla data di inizio dell’esercizio professionale con carattere di continuità. Pertanto, l’ingegnere o l’architetto che esercita in via non esclusiva la libera professione...
PrevidenzaLavoro

L’Inps conferma le pensioni per l’esposizione all’amianto

06/05/2009 Con la circolare n. 68 del 5 maggio 2009, l’Inps riconosce che le pensioni liquidate con il riconoscimento del beneficio per l’esposizione all’amianto restano valide ed efficaci se sono state liquidate con un provvedimento emesso in data anteriore al 12 aprile 2009. La precisazione si è resa necessaria dopo l’entrata in vigore della legge n. 33/09, che ha convertito il decreto incentivi (Dl 5/2009). Nell’articolo 7, comma 14, della citata legge, infatti, si afferma che “restano validi ed...
LavoroPrevidenza

Cancellata la norma sui “presidi-spia”

06/05/2009 Nel vertice di maggioranza sul decreto sicurezza è stato raggiungo, tra Pdl e Lega, l'accordo politico sul testo che verrà diviso in tre parti, ciascuna delle quali sarà sottoposta al voto di fiducia. Le modifiche recepite prevedono: la reintroduzione della norma antiracket che non consente agli imprenditori omertosi di partecipare agli appalti pubblici, la cancellazione della norma sui presidi-spia, l'eliminazione della restrizione alle attività di coordinamento del procuratore nazionale...
Lavoro

Amianto, pensioni confermate

06/05/2009 Con la circolare n. 68 del 2009 l’Inps dà attuazione all’articolo 7 ter, comma 14, della legge 33/2009 di conversione del decreto incentivi. Pertanto, le pensioni liquidate con il riconoscimento del beneficio per l’esposizione all’amianto restano valide ed efficaci se il provvedimento è stato emesso prima del 12 aprile 2009, data di entrata in vigore della legge citata. La salvaguardia del diritto a pensione non si applicherà in caso di dolo del pensionato accertato in via giudiziale con...
PrevidenzaLavoro

L’Inail aggiorna le rendite

06/05/2009 L’Inail, con la delibera n. 79/2009 del commissario straordinario, ha aggiornato le rendite secondo la variazione dell’indice Istat. L’Istituto provvederà alla riliquidazione di tutte le prestazioni, che dal 1° luglio saranno rivalutate del 3,23%.
Lavoro

Il dirigente compie atti antisindacali ma non ne risponde

05/05/2009 La Corte di cassazione con sentenza n. 6460 depositata il 17 marzo 2009, ha chiarito che, in presenza di comportamenti antisindacali del dirigente scolastico, occorre promuovere azione giudiziale contro l'amministrazione scolastica e non nei confronti dello stesso. Ai sensi dell'articolo 28 dello statuto dei lavoratori, infatti, il provvedimento del giudice è volto non a perseguire la condotta antisindacale ma a reprimere quest'ultima con la cessazione del comportamento illegittimo e la...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Corte Ue senza effetto sui diritti dei conviventi

05/05/2009 La Corte di giustizia europea, con ordinanza n. 217 pronunciata ieri, ha ritenuto la normativa italiana che non estende la rendita Inail, prevista per i coniugi delle vittime del lavoro, ai conviventi more uxorio, una questione interna che non ha alcun nesso con il diritto comunitario. Non è dunque possibile sostenere, innanzi ai giudici europei, che tale normativa contenga una discriminazione da rimuovere.
LavoroPrevidenzaDiritto InternazionaleDiritto

Racket, torna l'obbligo di denuncia

05/05/2009 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nel corso del vertice di maggioranza che si terrà, oggi, sul Ddl sicurezza chiederà il ripristino della norma antiracket sugli appalti così da non consentire l'accesso alle gare alle vittime di concussione o estorsione aggravata che non denunciano gli illeciti in cui sono coinvolti. Intanto, il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha scritto al ministro Maroni per chiedere di cassare la norma sui "presidi spia" che imporrebbe di non iscrivere a...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro

Inps affida a Equitalia il recupero dei crediti

05/05/2009 L’articolo 7 quater, comma 6 del decreto legge 5/09 ha disposto che ad Equitalia venissero affidati i procedimenti esecutivi relativi ai crediti contributivi nei confronti di aziende con dipendenti e di lavoratori autonomi e agricoli, per i quali non sono in corso procedure concorsuali o procedimenti giudiziari. Per queste entrate, l’attività di recupero seguirà il procedimento di riscossione coattiva a mezzo ruolo (Dpr 602 del 1973). Con circolare 67 del 30 aprile 2009, l’Inps illustra così...
PrevidenzaLavoro