28/01/2011
Dall’ufficio stampa e relazioni esterne dell’Associazione nazionale Consulenti del lavoro (Ancl), l’avvertenza che i datori di lavoro, pubblici e privati, che occupano più di 15 lavoratori e soggiacciono alle prescrizioni della Legge n. 68/1999, sono tenuti alla trasmissione dei dati e delle informazioni sul collocamento dei lavoratori disabili per sola via telematica (Legge n. 133/2008, articolo 40, comma 4):
"(…) Il comma 6 dell'articolo 9 della legge 12 marzo 1999, n. 68, e' sostituito...
25/01/2011
Secondo la Sezione lavoro della Cassazione – sentenza n. 1244 depositata lo scorso 20 gennaio 2011 – il datore di lavoro, qualora abbia già intimato al lavoratore il licenziamento per una determinata causa o motivo, “può legittimamente intimargli un secondo licenziamento, fondato su una diversa causa o motivo, restando quest'ultimo del tutto autonomo e distinto rispetto al primo”.
Ne consegue che entrambi gli atti di recesso sono in sé astrattamente idonei a raggiungere lo scopo della...
24/01/2011
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22329/2010, si esprime su un’azione di licenziamento collettivo impugnato da alcuni medici, già discusso in appello ove era stato accolto il ricorso e dichiarata l’illegittimità del provvedimento.
La Suprema Corte ha argomentato che nel presentare la motivazione di impossibilità di assorbimento del personale in esubero alle organizzazioni sindacali, si deve far riferimento all’intera organizzazione dell’azienda, non al singolo caso. La comunicazione di...
21/01/2011
Il messaggio Inps 1375 del 20 gennaio 2011, avvisa i possessori del Pin della possibilità di richiedere tramite servizio online la notifica via sms e/o e-mail delle scadenze di pagamento dei contributi per i lavoratori domestici.
A chi lo sottoscrive l’Istituto spedirà, al recapito indicato, entro 10 giorni prima della scadenza per il versamento dei contributi relativi ad un rapporto di lavoro domestico, un sms e/o una e-mail di avviso della scadenza, con indicazione del codice del rapporto...
20/01/2011
Annosa è la questione della tassazione delle indennità legate al licenziamento, in particolare per la somma supplementare riconosciuta ai dirigenti in caso di licenziamento ingiustificato. La dicotomia è tra la natura risarcitoria della somma, che conduce all'esonero dalla tassazione, e quella legata alla perdita di redditi che porta alla tassazione separata.
18/01/2011
La Corte di cassazione, con due sentenze di gennaio, si è espressa su una norma del “collegato lavoro”, effettuando importanti precisazioni. La questione ha riguardato l'articolo 32 del Decreto legge n. 183/2010, il cui articolo 5 fissa l'applicazione di una sanzione a carico del datore di lavoro (pari ad una indennità compresa fra 2,5 e 12 mensilità dell'ultima retribuzione) nei casi di conversione del rapporto a tempo indeterminato.
Con la pronuncia n. 65, del 3 gennaio, i giudici di...
18/01/2011
È possibile, dal 17 gennaio 2011, attraverso il sito del ministero dell’Interno la registrazione dell’utente e lo scarico dell'applicativo utili al datore per l’inoltro telematico delle istanze del decreto flussi ai fini del permesso di soggiorno.
Da una news pubblicata sul sito il 14 gennaio scorso, si apprende che l'invio, da effettuarsi solo tramite internet per una maggiore celerità nell'acquisizione da parte del sistema informatico del Dipartimento per le libertà civili e...
17/01/2011
Le novità apportate dal “Collegato Lavoro” in materia di tutele e impugnative per nullità dei contratti di lavoro a termine o per licenziamento ricadono anche sui co.co.co., alimentando così i dubbi di tutti quei lavoratori che hanno visto scadere il loro contratto di lavoro e che in attesa del rinnovo non sanno bene come comportarsi, nel caso dovessero intraprendere un’azione legale.
L’articolo 32 della legge n. 183/2010 prevede, a partire dal 24 novembre 2010, l’introduzione di un termine...
14/01/2011
Con una circolare firmata dal ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, che porta la data del 13 gennaio 2010, sono state esaminate le regole sull’incontro tra domanda e offerta di lavoro così come modificate dal Collegato lavoro, che con l’articolo 48 ha introdotto alcune correzioni all’impianto del Decreto Legislativo n. 276/2003, nella parte relativa all’organizzazione e disciplina del mercato del lavoro.
L’attenzione è posta nei confronti di due aspetti critici dell’incontro tra domanda e...
11/01/2011
Con il decreto 30 novembre 2010 (decreto flussi), che è stato ospitato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 305 del 31 dicembre scorso, è stata definita la programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato.
In totale sono ammessi in Italia, per motivi di lavoro non stagionale, i cittadini stranieri non comunitari, entro una quota massima di 98.080 unità, da ripartire tra le regioni e le province autonome a cura del Ministero del...