Fisco
Onlus: aperta l’iscrizione al RUNTS
29/03/2022L’elenco delle Onlus iscritte nell’Anagrafe tributaria è stato pubblicato dall’Agenzia delle Entrate ed è visibile online dal 28 marzo. Gli enti possono, così, procedere all’iscrizione al RUNTS.
OIC sulle novità della revoca civilistica della rivalutazione di marchi e avviamenti
29/03/2022L’OIC ha discusso le modifiche apportate al Documento n. 10 relativo alla rivalutazione e al riallineamento alla luce delle novita della conversione in legge del Sostegni ter.
Tenuta e conservazione dei documenti contabili in formato elettronico. Le regole
29/03/2022Quali sono le regole per la tenuta e la conservazione delle scritture contabili in forma meccanizzata dopo l’intervento del Dl n. 34/2019? La risoluzione n. 16/E fa chiarezza.
Legge di conversione Sostegni ter in Gazzetta. Nuovi codici Ateco per gli aiuti
29/03/2022Il Decreto Sostegni ter ha trovato la strada della conversione in legge: tra le novità, l’istituzione di specifici codici ATECO per ogni attività d’impresa connessa al settore dei matrimoni e degli eventi privati.
Microbirrifici: riduzione di accisa per la birra immessa in consumo nel 2022
28/03/2022Diffuso il decreto Mef contenente disposizioni particolari per l’applicazione di un’aliquota di accisa ridotta alla birra immessa in consumo nell’anno 2022.
Regime impatriati anche per smartworking
28/03/2022Nuova precisazione in materia di accesso al regime degli impatriati: è ammesso anche per il lavoratore in remote working in Italia alle dipendenze di una società estera.
Operazioni Iva 2018, comunicazioni d’anomalia per l’adempimento spontaneo
28/03/2022In arrivo le comunicazioni sulle anomalie Iva 2018; i contribuenti interessati potranno regolarizzare spontaneamente o informare il Fisco dei fatti non conosciuti.
Modello EAS. Termine di presentazione
25/03/2022Entro il 31 marzo va eseguito un adempimento da parte degli enti associativi non commerciali per il mantenimento dei benefici fiscali a questi collegati: l’invio del modello EAS.
Esente da imposizione fiscale lo sconto d'uso applicato ai dipendenti sui beni aziendali
25/03/2022Con l'interpello 25 marzo 2022, n. 158 l'Agenzia delle Entrate ha evidenziato la non imponibilità degli sconti d'uso applicati dal datore di lavoro ai propri dipendenti per la cessione di beni commercializzati dall'impresa stessa.
Credito del contribuente sempre contestabile dal Fisco, nessuna decadenza
25/03/2022L'Agenzia delle Entrate può contestare il credito preteso dal contribuente senza limiti temporali. Gli effetti preclusivi della decadenza dall'accertamento, infatti, riguardano le sole imposte dovute.