Fisco

Berlusconi: taglio Irap nel 2006

16/07/2005 Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri il Dpef 2006-2009, ora all'esame del Parlamento. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, ha anticipato che tra i provvedimenti più significativi vi sono quelli di agevolazione alle imprese "così da incentivare ulteriori investimenti". Egli ha aggiunto che "la lotta all'evasione e il recupero della base imponibile sono tanto più efficaci quanto maggiore è il coinvolgimento di Regioni, Province e Comuni".
Fisco

Pagamenti salva-riserve

16/07/2005 L'Agenzia delle entrate (circolare n. 33 del 15.7.2005) fornisce chiarimenti sugli effetti del pagamento dell'imposta sostitutiva nei termini di versamento per le imposte sui redditi: esso "sterilizza" le distribuzioni di riserve deliberate a partire dal 1° gennaio 2005.
FiscoImposte e Contributi

Sommerso, competenze divise

15/07/2005 La Ctp di Bari, sentenza 59/8/05 dell'8.7.2005, fa chiarezza sui "confini" delle competenze che ha l'Amministrazione finanziaria nell'iscrizione a ruolo e nella riscossione delle sanzioni per contestare il sommerso: le sanzioni per omissioni o irregolarità contributive possono essere irrogate dalle Entrate che contestano la violazione, ma nella fase che segue, quella cioè dell'iscrizione a ruolo delle somme e della riscossione, l'Agenzia deve farsi da parte.
FiscoRiscossioneEconomia e Finanza

Rinvio d'estate per gli adempimenti ma non per Unico

15/07/2005 Il ministero dell'Economia s'è accorto che il decreto sulla proroga delle scadenze fiscali durante le ferie estive avrebbe allungato troppo i tempi di Unico 2005, quindi ne ha modificato il testo stabilendo che la presentazione delle dichiarazioni fiscali su carta ad istituti postali e bancari non subirà il doppio differimento temporale dal 31 luglio (che è domenica) al 1° agosto e, poi, al 22 agosto.
FiscoRiscossione

Il bilancio "separa" anche i finanziamenti

15/07/2005 L'autore si sofferma sulle novità apportate dal principio contabile Oic 2 nel panorama dei patrimoni e dei finanziamenti destinati ad uno specifico affare. Il principio contabile è ora all'esame delle autorità, impegnate a dare parere sul suo contenuto. Esso precisa che il rendiconto da predisporre per ogni patrimonio destinato, ex articolo 2447-septies del Codice civile, è a tutti gli effetti un bilancio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa.
ContabilitàFisco

Studi di settore con indici leggeri

15/07/2005 Gl'indici di incoerenza degli studi di settore verranno applicati in modo graduale, almeno per l'anno di imposta 2004: con un provvedimento ad hoc, in corso di preparazione, il direttore delle Entrate individuerà "gli indici di natura economica, finanziaria o patrimoniale" da monitorare in relazione all'eventualità di emettere l'accertamento sulla base di Gerico.
FiscoAccertamento

Non c'è Iva sulla merce rubata dal deposito

15/07/2005 La Corte di giustizia Ue - causa C-435/03 - sostiene che il furto di merci non può essere equiparato ad un'operazione imponibile, dunque non può essere assoggettato ad Imposta sul valore aggiunto. La Corte ha quindi respinto la tesi dell'amministrazione fiscale belga, che aveva preteso il versamento Iva sull'ammontare di una partita di sigarette rubate in un deposito fiscale prima del pagamento dell'Imposta e delle accise.
FiscoImposte e Contributi

Conferimenti in discesa

15/07/2005 L'Assonime, con circolare 38/2005, indirizza sulla clausola prevista dall'articolo 175 del Tuir, che prevede, ai fini dell'applicazione delle plusvalenze patrimoniali, che per i conferimenti di aziende effettuati nell'esercizio di imprese commerciali, si consideri valore di realizzo quello attribuito alle partecipazioni ricevute in cambio dell'oggetto conferito nelle scritture contabili del conferente ovvero, se superiore, quello attribuito all'azienda nelle scritture contabili del...
FiscoImposte e Contributi

Iva, comunicazione d'intento alla terza tappa con rinvio

14/07/2005 I contribuenti tenuti alla presentazione on-line, alle Entrate, dei dati contenuti nelle dichiarazioni di intento ricevute a giugno hanno tempo sino a lunedì 18 luglio: la scadenza ordinaria è, in realtà, il giorno 16 ma slitta al lunedì successivo in quanto la presentazione della comunicazione va effettuata esclusivamente per via telematica.
FiscoImposte e Contributi

Irap, conversione fuori tempo

14/07/2005 Il Senato della Repubblica ha licenziato il testo del Dl 106/2005 (il decreto Irap), che ora viaggia verso l'esame alla Camera dei deputati. Palazzo Madama ha posto il timbro sulla riapertura del calcolo con metodo previsionale dell'acconto, come pure sull'estensione alle piccole imprese del premio di concentrazione. La Camera dei deputati avvierà la disamina del testo solo il 19 luglio, con la conseguenza dell'esclusione della conversione entro il 20 luglio. Il provvedimento contiene,...
FiscoImposte e Contributi