Fisco

Rimborsi Iva, bastano 40 giorni

25/07/2005 La sottoscrizione, il 13.1.2005, di una convenzione tra agenzia delle Entrate, Abi e Confindustria ha condotto l'anticipazione bancaria alla riduzione dei termini temporali per i rimborsi Iva a 30/40 giorni di attesa. E le Entrate dichiarano di voler ridurre ulteriormente i tempi dell'operazione, accorciando quelli considerati "tecnici".
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore sorvegliati speciali

25/07/2005 Circa 80mila contribuenti soggetti agli studi di settore: il direttore delle Entrate, Raffaele Ferrara, illustra il bilancio dell'attività svolta nel 2004 e dichiara che rispetto allo strumento accertativo degli studi di settore il Fisco non intende abbassare la guardia ma, al contrario, rilanciare l'attività di verifica avviata sul campo già nel 2005 per l'azione di contrasto 2006.
FiscoAccertamento

Vincoli più flessibili per la spesa

25/07/2005 Dal Documento di programmazione economica e finanziaria (Dpef) 2006-2009, approvato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, emergono la fissazione del limite massimo di crescita della spesa pubblica per il 2005 al 2%, la ripartizione del predetto limite del 2% tra spese correnti e spese per investimenti, considerando le singole Amministrazioni pubbliche coinvolte e il settore di intervento (con possibile incremento del contributo relativo alla spesa sociale), la previsione di un meccanismo...
Fisco

Il legislatore sceglie i limiti del condono

24/07/2005 La legge n. 289/2002 sui condoni prevede che l'esclusione della punibilità per i reati di cui alla stessa legge non sia applicabile nell'ipotesi dell'esercizio dell'azione penale di cui il contribuente ha avuto formale conoscenza entro la data di presentazione della dichiarazione di condono (articolo 9, comma 10, lettera c) della legge). Alcuni tribunali avevano, in merito, sollevato questione di legittimità costituzionale della citata norma, presumendo il contrasto con gli articoli 3 e 24 della...
Fisco

Rivedere le norme sul capital gain

24/07/2005 Nel suo articolo sul regime della "Pex" nella legislazione italiana, Di Tanno nota come la relativa norma, l'articolo 87 del TUIR, dovrebbe essere corretta per garantire l'assoggettamento a tassazione delle plusvalenze "implicite", quali quelle latenti nei cespiti aziendali e l'avviamento, la cui non imponibilità favorirebbe le cessioni aventi solo un intento speculativo.
FiscoImposte e Contributi

Assicurazioni con assetto variabile

24/07/2005 Una nuova circolare del Notariato interviene sul dlgs n. 122/2005, in relazione agli adempimenti per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire. In particolare, gli studi del Consiglio nazionale del Notariato si soffermano sull'effettiva operatività delle disposizioni: il decreto è stato pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" n. 155 del 6.7.2005, è entrato in vigore il 21 luglio 2005, ma non tutte le sue regole sono ancora applicabili: l'articolo 5 fissa per le sole norme contenute negli...
ImmobiliFisco

Tutela estesa se c'é un furto

24/07/2005 La sentenza del 14.7.2005, causa C-435/03, permette alla Corte di giustizia di stabilire il principio secondo cui il furto di merci non costituisce una "cessione di beni a titolo oneroso" ai sensi dell'articolo 2 della direttiva n. 77/388/Cee (VI direttiva Iva), pertanto non può essere il presupposto per l'applicazione del tributo.
FiscoImposte e Contributi

"Preliminare" secondo i notai

23/07/2005 Dal 21 luglio è entrata in vigore la nuova legge di tutela degli acquirenti degli immobili da costruire. Su essa si è sviluppato un intervento interpretativo del Consiglio nazionale del Notariato, articolato in tre lunghi studi.
ImmobiliFisco

La norma salva-plusvalenze non va toccata

23/07/2005 L'ex capo del Dipartimento delle politiche fiscali del Ministero dell'Economia e delle Finanze, Manzitti, interviene sulla proposta di abolizione del regime della participation exemption avanzata dal prof. Visco, sostenendo che tale regime dev'essere mantenuto poiché è un istituto coerente con i sistemi di tassazione adottati negli altri principali Paesi europei.
FiscoImposte e Contributi

Pagamenti di Unico con termini certi

22/07/2005 La riforma varata nel 2002 con il Dpr n. 435/01 ha disposto che i versamenti delle imposte legate alla dichiarazione dei redditi possano essere effettuati entro il trentesimo giorno successivo ai termini previsti, con maggiorazione dello 0,40% delle somme da corrispondere, a titolo di interesse corrispettivo. Prima della riforma il termine del 20 luglio per il versamento era deciso, di volta in volta, con apposito decreto. La proroga è dunque divenuta norma di sistema, non necessitando più di...
FiscoRiscossione