Fisco

La flat tax italiana? E' l'imposta regionale

25/09/2005 L'ex ministro delle Finanze, Vincenzo Visco, considera pretestuose le richieste di introduzione nel sistema tributario di forme di imposizione ad aliquota unica (la c.d. "flat tax"), sotto la spinta dell'adozione di queste modalità di tassazione da parte di alcuni Stati dell'Est europeo, entrati a fare parte dell'Unione europea di recente. Le richieste sarebbero state dettate da ragioni di semplicità amministrativa, essendo, oggi, il sistema di riscossione delle imposte ancora ad uno stato meno...
Fisco

Rivalutazioni, seconda rata entro il 30 giugno 2006

24/09/2005 I contribuenti che si sono avvalsi della norma sulla rivalutazione dei terreni edificabili e di quelli agricoli, o delle partecipazioni sociali negoziate, e che hanno scelto di versare a rate l'imposta sostitutiva, per la corresponsione della seconda rata possono fruire della proroga dei termini disposta dalla Finanziaria per il 2005. Essi devono, quindi, pagare la seconda rata entro il 30 giugno 2006, non più entro il 30 settembre 2005.
FiscoImposte e Contributi

Lo scalo extra-Ue abbraccia le soste brevi per escursioni

24/09/2005 Le fermate effettuate da una nave nei porti di Paesi terzi costituiscono "scali fuori della Comunità" quando i viaggiatori possono lasciare la nave anche per breve tempo. Questi i chiarimenti forniti dalla Corte di giustizia Ue il 15 settembre scorso, su cosa si debba intendere per "scalo fuori dalla Comunità" in base all'articolo 8, n. 1. lettera c), della sesta Direttiva Ue in materia di Iva.
FiscoImposte e Contributi

Case, costo d'acquisto esteso

24/09/2005 La risoluzione agenziale n. 128, del 23 settembre 2005, afferma che la detrazione del 19% degli interessi passivi e degli oneri accessori dipendenti dai mutui contratti per l'acquisto dell'abitazione principale compete nei limiti in cui il finanziamento non ecceda il costo sostenuto per l'acquisto dell'immobile da adibire ad abitazione principale.
FiscoImposte e Contributi

Innesto di mutuo, tasse standard

23/09/2005 L'agenzia del Territorio ha statuito, con risoluzione n. 1/2005 di ieri, 22 settembre 2005, che non può avvalersi dell'imposta sostitutiva l'annotazione nei registri immobiliari per conferma dell'ipoteca iscritta a garanzia d'un'apertura di credito che sia trasformata in un mutuo da frazionare e, in seguito, da accollare ai singoli acquirenti degli appartamenti. Perciò essa è soggetta a tassazione ordinaria.
ImmobiliFisco

Trasformazioni, un solo 770

23/09/2005 Assonime firma la circolare n. 50, del 21 settembre 2005, che riepiloga gli aspetti significativi della compilazione del modello 770/2005 Semplificato e della trasmissione dei relativi dati on-line. Le istruzioni sulle modalità da seguire riservano maggiore attenzione alle operazioni societarie straordinarie effettuate nel 2004 o nel 2005, o comunque prima della presentazione della dichiarazione ad opera dei sostituti d'imposta.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Possibile un unico collegio revisori per più aziende speciali degli enti

23/09/2005 Il Consiglio di Stato, nel parere sul regolamento contabile delle Camere di Commercio, ha affermato che, in considerazione delle dimensioni operative e finanziarie delle aziende speciali degli enti pubblici, potrebbe essere affidato ad un unico collegio il controllo sulla gestione di più aziende, evitando così il proliferare di organi collegiali di controllo.
Fisco

Il ravvedimento vale anche nei "paradisi"

23/09/2005 La compilazione di Unico 2005, da presentare entro il prossimo mese, va effettuata con particolare attenzione alle ipotesi di ravvedibilità o di integrazione della dichiarazione per omessa indicazione delle spese relative ad operazioni con soggetti domiciliati nei "paradisi". Per simili operazioni occorre - a norma dell'articolo 110, commi 10 ed 11 del Tuir - una separata indicazione nel modello.
FiscoImposte e Contributi

Ici e condominio separati in casa

22/09/2005 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18476/2005, ha stabilito che il coniuge separato, cui viene assegnata la casa familiare dopo la separazione, non debba pagare l'Imposta comunale sugli immobili (che rimane a carico del coniuge proprietario dell'immobile) ma debba corrispondere le spese di condominio.
FiscoImposte e Contributi