Diritto
Compensazione dei debiti. Il contribuente deve controllare
27/09/2019La Corte di cassazione ammonisce sull’utilizzo della compensazione, per estinguere debiti tributari, senza accertarsi della bontà dei crediti impiegati.
Giustizia. Interruzione dei servizi informatici del settore civile
27/09/2019Sul portale telematico del ministero della Giustizia è stata pubblicata, ieri 26 settembre, una nota che informa della prossima interruzione dei servizi informatici del settore civile, per modifiche correttive ed evolutive.
Subappalti. Limite del 30% non compatibile con norme Ue
27/09/2019La Corte di giustizia si è espressa sulla normativa italiana secondo la quale, in materia di appalti pubblici, il subappalto non può superare la quota del 30 % dell’importo complessivo del contratto.
Confisca in ipotesi di lottizzazione abusiva
26/09/2019La confisca può sempre applicarsi anche se il reato di lottizzazione abusiva contestato si sia prescritto per decorso del tempo.
Sicurezza professioni sanitarie, sì del Senato
26/09/2019Ok dal Senato al testo sulla sicurezza degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni. Il Ddl passa alla Camera.
Riforma gratuito patrocinio. CNF soddisfatto per l’accelerazione
26/09/2019Soddisfazione del CNF per la notizia della calendarizzazione, in commissione Giustizia della Camera, del Ddl “Bonafede” sul gratuito patrocinio.
Suicidio assistito: non punibile chi ne agevola l’esecuzione
26/09/2019In attesa dell’intervento del Parlamento sul fine vita, la Consulta si è pronunciata per quel che concerne la punibilità dell’aiuto al suicidio di chi sia già determinato a togliersi la vita.
Locazione. Registrazione tardiva sana il contratto con effetto retroattivo
25/09/2019Qual è l'effetto della registrazione tardiva del contratto di locazione da parte del locatore, anche se successiva a quella del conduttore? Chiarimenti, in merito, sono stati forniti dalla Corte di cassazione.
Trattamento di dati personali contenuti in siti web. Corte Ue su deindicizzazione
25/09/2019La Corte di giustizia dell’Unione europea si è pronunciata con riferimento a due diverse cause, nn. C-507/17 e C-136/17, nelle quali era parte Google LLC.
Archiviazione per tenuità del fatto: nel casellario ma non nei certificati
25/09/2019E’ stata depositata la decisione con cui le Sezioni Unite penali di Cassazione si sono pronunciate in tema di archiviazione per particolare tenuità del fatto e relativa iscrizione nel casellario giudiziale.