Diritto

Processo civile telematico, si parte

07/05/2009 L'Abi, nel corso di un convegno tenutosi la scorsa settimana e dedicato alla giustizia elettronica, ha annunciato che il processo civile telematico è ormai pronto per l'avvio. A Verona, già dal 16 marzo scorso, è possibile lo scambio telematico dei vari atti giudiziari; entro giugno saranno operativi anche Genova, Padova, Catania, Brescia, Milano, Bologna e Torino fino ad arrivare a tutti e 14 i tribunali previsti dal protocollo firmato nel 2006 con il ministero della Giustizia. Presso alcune di...
Diritto CivileDiritto

Se si vince la causa l'Iva versata all'avvocato può essere rimborsata

07/05/2009 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 10336 del 5 maggio 2009, ha spiegato che la sentenza con la quale la parte soccombente viene condannata al pagamento delle spese processuali in favore della parte vittoriosa, costituisce titolo esecutivo anche per ottenere il rimborso dell'Iva che la stessa parte vittoriosa assuma di aver versato al proprio difensore, in sede di rivalsa e secondo le prescrizioni dell'art. 18 del dpr 633 del 1972. I giudici di legittimità, in particolare, hanno...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Se si vince la causa l'Iva versata all'avvocato può essere rimborsata

07/05/2009 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 10336 del 5 maggio 2009, ha spiegato che la sentenza con la quale la parte soccombente viene condannata al pagamento delle spese processuali in favore della parte vittoriosa, costituisce titolo esecutivo anche per ottenere il rimborso dell'Iva che la stessa parte vittoriosa assuma di aver versato al proprio difensore, in sede di rivalsa e secondo le prescrizioni dell'art. 18 del dpr 633 del 1972. I giudici di legittimità, in particolare, hanno...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Class action senza effetti retroattivi

07/05/2009 A seguito dei rilievi mossi dalla commissione Bilancio al testo in materia di class action, l'aula del Senato ha dichiarato inammissibili due articoli ed otto commi della bozza; tra le parti tolte anche la norma che prevedeva la “rivalutazione” volontaria dei titoli per le imprese non Ias, le disposizioni che rendevano più stringenti controlli sulle coop a mutualità prevalente, l'obbligo per le società già iscritte nel Registro imprese di chiedere l'inserimento nell'albo delle coop entro il...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Procedure esecutive infruttuose: è il cedente e non il cessionario del credito che emette la nota di variazione

06/05/2009 Nella risoluzione 120/E/2009 la questione sottoposta all’attenzione dell’agenzia delle Entrate verte sulla cessione pro-soluto di crediti vantati nei confronti di un’impresa in liquidazione. La società istante (cedente) precisa di essersi insinuata al passivo del fallimento (del debitore) prima di aver ceduto (al cessionario) il credito e di non essere stata mai estromessa dalla procedura. Si chiede quale sia il soggetto legittimato ad emettere note di variazione in diminuzione nel momento in...
FiscoRiscossioneFunzioni giudiziarieDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Appalti, illegittime le segnalazioni

06/05/2009 Il Consiglio di stato, nel testo dell'ordinanza n. 1970 del 21 aprile 2009, ha mostrato alcune perplessità sulla legittimità costituzionale e comunitaria della norma contenuta nell'art. 38, comma 1, lettera h del Codice dei contratti pubblici e che prevede l'obbligo di segnalazione al casellario informatico delle false dichiarazioni rese nelle procedure di appalto pubblico. Nel dettaglio il Collegio, in merito ad una istanza cautelare presentata contro l'esclusione di una impresa di costruzioni...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Perde il brevetto l'azienda che non paga le tasse

06/05/2009 Con sentenza n. 10219 del 4 maggio 2009, la Cassazione ha chiarito che la tassa annuale di brevetto dev'essere pagata anticipatamente entro il termine corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda; trascorso detto termine, il pagamento è ammesso solo nei sei mesi successivi superati i quali l'inadempimento è sanzionato con la perdita del privilegio. Nel dettaglio i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato dell'ufficio brevetti sancendo la perdita del brevetto per...
DirittoFiscoDiritto Commerciale

La Siae libera il diritto d'autore

06/05/2009 Il presidente della Siae, Giorgio Assumma, ha annunciato che il diritto d'autore sarà reso libero, sarà consentito, cioè, agli artisti sotto contratto con la società di decidere di rinunciare alla delega della gestione complessiva del proprio repertorio, riservando per sé l'utilizzo di uno o più brani. L'autore, dunque, divenendo per legge l'unico titolare del potere di disporre delle proprie opere, potrebbe consentire che alcune di queste possano essere scaricate liberamente su internet....
DirittoDiritto Commerciale

Diritto d’accesso al libro soci per gli indirizzi

06/05/2009 Due provvedimenti a firma del Garante della privacy intervengono sul doppio tema del diritto d’accesso al libro soci e dello spamming. Nel primo, il Garante conviene con un piccolo azionista di una Spa che ha chiesto di accedere a tutti i dati indicati nel libro soci, confermando che il domicilio dell’azionista rientra tra le informazioni obbligatorie da riportare sul libro soci e che l’azionista può ottenere l’estratto o la copia del libro che comprenda gli indirizzi. Ma a tal fine deve...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Variazione Iva solo per il cedente

06/05/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione 120 del 5 maggio 2009, ha ribadito che ai fini fiscali, contrariamente a quelli civilistici, il cedente è l’unico soggetto legittimato ad emettere note di variazione in diminuzione, nel rispetto delle regole comunitarie dell’Iva che prescrive l’identità tra chi ha emesso la fattura originaria e chi emette la variazione in diminuzione dell’imposta. Pertanto, in ipotesi di fallimento o di procedure concorsuali tale variazione in diminuzione dell’Iva per i...
Funzioni giudiziarieDirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi