Diritto

Class action solo per il futuro

14/05/2009 Il collegato sviluppo contenente la disciplina dell'azione collettiva sarà sottoposto, questa mattina, al voto finale dell'aula del Senato. Passerà poi alla Camera dove i tempi per l'approvazione – come annunciato dal ministro Scajola - dovrebbero essere piuttosto brevi. Il testo dell'azione collettiva è stato completamente riscritto attraverso un emendamento della maggioranza in base al quale è stata esclusa la retroattività dell'azione che si potrà ora applicare solo agli illeciti commessi a...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Parte in salita il ricorso contro il verbale

14/05/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 8200 del 3 aprile 2009, ha precisato che è ammesso il ricorso innanzi al giudice di pace contro la cartella esattoriale solo se l'interessato non abbia mai ricevuto una precedente notifica della sanzione. Se, invece, la cartella esattoriale è stata notificata per attivare il procedimento di riscossione della sanzione, il destinatario può esperire o l'opposizione all'esecuzione ex art. 615 cpc se intenda cioè contestare l'esistenza del titolo esecutivo,...
FiscoDirittoRiscossioneDiritto Amministrativo

Indennizzi più facili alle vittime di reato

14/05/2009 Il ministero della Giustizia, con decreto n. 222 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 13 maggio scorso, ha chiarito i contenuti applicativi del decreto legislativo 204 del 2007 di recepimento della direttiva comunitaria per il rafforzamento della tutela nei confronti delle vittime di un reato. Così, il cittadino che abbia subito un danno per effetto di un reato compiuto, dopo il 30 giugno 2005, nel territorio di uno Stato membro che presenti una specifica richiesta all'autorità giudiziaria,...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleDiritto Penale

Posteggi senza minacce

14/05/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 20072 del 12 maggio scorso – commette il reato di tentata estorsione il parcheggiatore abusivo che, con fare intimidatorio, minaccia l'automobilista per farsi dare qualche euro. I giudici di legittimità hanno infatti confermato una condanna ad un anno e otto mesi di reclusione nei confronti di un extracomunitario che aveva minacciato di morte un automobilista per estorcergli 1,50 euro.
Diritto PenaleDiritto

Aborto eugenetico, nessun varco

13/05/2009 La terza sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 10741 dell'11 maggio 2009, si è pronunciata in una vicenda riguardante una madre che, a seguito delle gravi difficoltà a rimanere incinta, si era sottoposta ad una cura farmacologi per stimolare l'ovulazione. A causa dei farmaci, però, dalla gravidanza era nato un bimbo gravemente malformato. La famiglia aveva, così, fatto causa ai medici perché non era stata informata dei pericoli che potevano derivare dalla somministrazione...
Diritto CivileDiritto

Giornalisti mai in carcere

13/05/2009 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza del 2 aprile 2009, ha condannato la Grecia per violazione dell'art. 10 della Convenzione sulla libertà di espressione in quanto un giornalista greco era stato condannato per diffamazione, dai tribunali nazionali, a 5 mesi di carcere, poi convertiti in ammenda. Secondo la Corte europea, il carcere, previsto per i casi di diffamazione negli ordinamenti interni, ha un effetto deterrente sulla libertà del giornalista di informare, con effetti...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Caveau chiuso, l'hotel risponde dei furti

13/05/2009 Con sentenza n. 10493 depositata ieri, la Corte di cassazione ha confermato la condanna nei confronti di un hotel al risarcimento dell'intero valore di una pelliccia di visone rubata nella stanza dove soggiornava una donna che non aveva potuto depositare il bene nella cassaforte dell'albergo perché questa non funzionava durante le ore notturne.
Diritto CivileDiritto

Completato l'elenco delle 41 Procure con vuoti d'organico

13/05/2009 Il Guardasigilli Alfano, nell'ambito dell'elenco complessivo di 54 uffici giudiziari requirenti di primo grado trasmesso al dicastero dal Csm, ha individuato, come sedi disagiate, 41 procure per un totale di 76 posti vacanti da coprire. Il numero delle sedi che potranno godere di tale status è stato fortemente ridimensionato dal ministro; nel dettaglio, sono state rafforzate alcune delle procure più attive nella lotta alla criminalità organizzata (Palermo, Caltanissetta, Catanzaro), ma anche...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Sicurezza, la stretta al countdown

13/05/2009 Da oggi verrà sottoposta alla Camera la fiducia sugli emendamenti del Governo al Ddl sulla sicurezza. Il voto finale è previsto per domani. Nel dettaglio, il testo prevede: il reato di clandestinità per lo straniero che entra illegalmente in Italia; una tassa di soggiorno; prolungamento dagli attuali 60 a 180 giorni nei centri di permanenza Cie per gli immigrati clandestini; reclusione fino a tre anni per chi, a titolo oneroso, dà alloggio o cede anche in locazione un immobile a uno straniero...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Alla difesa copia dei nastri senza abusi

13/05/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 19150 del 2009, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui il Tribunale del riesame di Bergamo aveva confermato l'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di due extracomunitari, arrestati per spaccio per mezzo di alcune intercettazioni. Di queste il difensore dei due aveva chiesto alla Procura copia su Cd senza ottenere alcuna risposta. Da qui il ricorso in Cassazione i cui giudici hanno spiegato che l'ordinanza di custodia è nulla se...
Diritto PenaleDiritto