Diritto

Dipendenti pubblici: ristoro delle spese legali anche dopo il giudizio

22/10/2009 E’ assolutamente legittimo che l’amministrazione comunale rimborsi al dipendente le spese legali sostenute per difendersi in un giudizio penale per fatti connessi allo svolgimento del proprio servizio e dei compiti del proprio ufficio, anche se l’accordo sul legale è intervenuto successivamente all’inizio del procedimento giudiziario. Aggiunge però la Corte dei conti, sezione giurisdizionale del Lazio, con sentenza n. 1356 del 13 luglio 2009, che la normativa in vigore richiede che non vi sia...
Diritto AmministrativoDiritto

Risarcimento d’oro per il processo troppo lento

22/10/2009 La straordinaria somma di 600.000 euro è stata comminata come multa al ministero della Giustizia per l’eccessiva durata di un processo civile. Di casi di lentezza processuale ve ne sono ormai migliaia ma non si era mai giunti ad una così ingente somma a titolo di risarcimento per una sola causa. A condannare il Ministero è stata la Corte di Appello di Salerno, che ha la competenza sul lavoro svolto dai giudici del tribunale di Catanzaro, con sentenza del 23 settembre 2009: il ricorso era...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Veto di Austria e Lussemburgo e l’accordo Ue/Liechtenstein slitta a dicembre

21/10/2009 Austria e Lussemburgo, Paesi Ue in cui è operante la norma del segreto bancario, bloccano l’accordo antifrode tra la Ue ed il Liechtenstein (l'unanimità tra i 27 ministri finanziari della Ue è necessaria per tutte le decisioni di natura fiscale). Motivo: l’accordo con il Liechtenstein e quelli con gli altri 4 Paesi che seguiranno rischiano di creare una differenziazione inaccettabile tra il sistema europeo e quello accordato ai Paesi terzi (nell’accordo si prevede che lo scambio di informazioni...
Diritto InternazionaleDiritto

Mediazione civile e commerciale: la sua durata non rileva ai fini dell’equo indennizzo

21/10/2009 Il Consiglio dei ministri in questi giorni è chiamato ad esaminare lo schema di decreto legislativo che prevede una alternativa stragiudiziale, ossia la mediazione, alle controversie civili e commerciali. Una innovazione del provvedimento riguarda il periodo di durata della mediazione, non più di 4 mesi, che non sarà conteggiato nel calcolo relativo al legittimo indennizzo per l’eccessiva durata del processo (c.d. Legge Pinto). Per quanto riguarda il meccanismo della mediazione, il Cdm punta...
Diritto CivileDiritto

Niente condanna per il genitore frustrato in conseguenza del divorzio

21/10/2009 Con la sentenza n. 40385 del 16 ottobre 2009, la Corte di cassazione, Sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato dal Procuratore generale di Caltanissetta avverso la sentenza con cui il Gup aveva dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di una donna accusata di maltrattamenti nei confronti dei figli che le erano stati affidati a seguito di divorzio dal marito. Secondo il Gup, le dichiarazioni rese dai figli nel corso dell'istruttoria non provavano un'abituale condotta di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Corte Ue dei diritti dell’uomo: limitazioni alla libertà di espressione sempre motivate

21/10/2009 La Corte europea dei diritti dell’uomo ha pronunciato sentenza di condanna dell’Italia verso il Prof. Vallauri per violazione del suo diritto alla libertà di espressione (art. 10 della Convenzione europea) e ad un equo processo (art. 6, par. 1 della Convenzione). Il prof. Vallauri aveva adito la Corte di Strasburgo dopo non essere stato ammesso dal Consiglio di facoltà dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano al concorso per cattedre, in quanto la Congregazione per l’educazione...
Diritto InternazionaleDiritto

Corte d'appello di Brescia: per il giudice del fallimento la segnalazione è un dovere

21/10/2009 La Corte d'appello di Brescia, con un provvedimento emesso in questi giorni, ha riconosciuto al giudice del fallimento il potere-dovere di segnalazione al Pm dell'eventuale sussistenza delle condizioni per la richiesta di fallimento qualora, agli atti, emerga la situazione di insolvenza dell'imprenditore. Tale pronuncia si pone in contrasto con quanto recentemente affermato dalla Cassazione in materia – sentenza n. 4632 del 2009 – la quale, venuta meno, a seguito della riforma, la possibilità di...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Patrocinio confermato anche in caso di precedente condanna per evasione

21/10/2009 Con sentenza n. 40589 del 20 ottobre 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro il provvedimento con cui il Gip del Tribunale di Potenza gli aveva revocato l'ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello Stato in quanto egli, in passato, era stato condannato per evasione dell'Iva. L' interpretazione del Gip non è stata condivisa dai giudici di legittimità, che hanno qualificato come illegittima la detta revoca spiegando che, anche dopo l'entrata in vigore del...
FiscoDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieContenzioso tributario

Sezioni unite: va rivista la disciplina della confisca

21/10/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione - sentenza n. 38691 del 6 ottobre 2009 – nel sottolineare la necessità che il legislatore intervenga per disciplinare in modo sistematico tutte le ipotesi di confisca obbligatoria e di confisca per equivalente ritenendole, allo stato, contenute in norme frammentarie e prive di coordinamento, hanno spiegato che, ai sensi dell'attuale normativa, la confisca per equivalente deve essere limitata inequivocabilmente al solo prezzo del reato. Il caso...
Diritto PenaleDiritto

Sui 770/2008 l'Agenzia offre assistenza via Pec agli intermediari

20/10/2009 L’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità conseguenti al controllo automatizzato delle dichiarazioni 770/2008 fornita dall’agenzia delle Entrate da ora avverrà tramite Pec. Lo annuncia un comunicato stampa del 19 ottobre 2009 diffuso dall'agenzia delle Entrate. Dunque, è fruibile anche relativamente al modello 770/2008 il canale del Fisco attivato lo scorso giugno per Unico Società di capitali 2007 e a luglio 2009 per Unico Società di persone 2007. Gli intermediari, su delega del...
FiscoAccertamentoDiritto AmministrativoDiritto