Diritto

Precisazioni della Corte di giustizia sulle esenzione Iva

29/10/2010 La Corte di giustizia, con sentenza del 28 ottobre 2010 (causa C-175/09), si è pronunciata con riguardo alla previsione di cui all'articolo 13, parte B, lett. d), punto 3, della sesta direttiva del Consiglio 177/388/CEE, ai sensi della quale sono esenti dall'imposta sul valore aggiunto le operazioni, compresa la negoziazione, relative ai depositi di fondi, ai conti correnti, ai pagamenti, ai giroconti, ai crediti, agli assegni e ad altri effetti commerciali, ad eccezione del recupero dei...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Sulle liti per il mantenimento dei figli naturali la parola al giudice ordinario

29/10/2010 Con sentenza n. 22001 del 27 ottobre 2010, la Corte di legittimità ha cassato il provvedimento con cui il Tribunale ordinario di Roma aveva declinato la propria competenza in favore del Tribunale per i minorenni in una vicenda inerente il mantenimento dei figli di due conviventi.  Per la Cassazione costituisce principio ormai acquisito che “competente a conoscere della controversia concernente l'entità del contributo che un genitore naturale deve corrispondere all'altro genitore per il...
Diritto CivileDiritto

No all'aggiudicazione senza autentica notarile sulla fideiussione

29/10/2010 Il Tar della Lombardia, con sentenza n. 7071 del 26 ottobre scorso, ha accolto il ricorso incidentale avanzato da un consorzio avverso il provvedimento con cui un'Azienda di servizi aveva aggiudicato un appalto in favore di una cooperativa concorrente la cui polizza fideiussoria posta a garanzia dell’offerta era priva dell’autentica notarile.  I giudici amministrativi hanno sottolineato come “in presenza dell’autovincolo per l'amministrazione costituito dall'espressa comminatoria di...
Diritto AmministrativoDiritto

E' legittima la norma che prevede lo spoils system per gli incarichi nei ministeri

29/10/2010 La Corte costituzionale, con sentenza n. 304 del 28 ottobre 2010, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Roma con riferimento all'articolo 1, comma 24-bis, del Decreto-legge n. 181/2006 contenente “Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri” per asserito contrasto con gli articoli 97 e 98 della Costituzione.  La norma censurata dai giudici della capitale...
Diritto AmministrativoDiritto

Se le fatture sono reperite dai clienti, ma non sono in azienda il reato è provato

29/10/2010 Nella sentenza n. 38224, depositata il 28 ottobre 2010 dalla Corte di cassazione, III Sezione penale, è chiarito che il contribuente risponde del reato di occultamento o distruzione delle scritture contabili nel caso i verificatori non rinvengano dallo stesso alcune fatture, che vengono poi rintracciate presso i clienti. Nella sentenza si evidenzia che per la fondatezza del reato, oltre al dolo di evasione, deve sussistere l’impossibilità di ricostruire il volume d’affari o dei redditi e...
Diritto PenaleDiritto

Il traffico di cuccioli è reato

28/10/2010 Nel corso della seduta del 27 ottobre scorso, la Camera dei deputati ha approvato un disegno di legge di ratifica della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia; con la nuova legge viene introdotto il reato di traffico di cuccioli che punisce, con la reclusione da tre mesi a un anno e contestuale multa da 3.000 a 15.000 euro, chi, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, reiteratamente o tramite attività organizzate, introduce, trasporta, cede o riceve cani o...
Diritto PenaleDiritto

Il permesso di soggiorno per motivi sanitari non esclude il reato già consumato

28/10/2010 La Prima sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 38157 del 27 ottobre scorso, ha rigettato il ricorso presentato da un'immigrata avverso la decisione con cui era stata condannata, dal Giudice di pace di Mestre, per il reato di immigrazione clandestina.  La donna lamentava la mancanza di motivazione sull'elemento soggettivo del reato in quanto la stessa si trovava, di fatto, in una situazione tutelata dalle norme in quanto, essendo in stato di avanzata gravidanza, aveva...
Diritto PenaleDiritto

Sì alla confisca del mezzo se il proprietario, passeggero, è ubriaco

28/10/2010 Con sentenza n. 34687 del 24 settembre scorso, la Cassazione ha annullato un'ordinanza con cui i giudici di merito avevano confermato la decisione del Gip di non convalidare il sequestro preventivo operato in via di urgenza dalla polizia giudiziaria nei confronti di un'autovettura il cui conducente era stato sorpreso alla guida in stato di ebbrezza.  La polizia giudiziaria aveva proceduto al...
Diritto PenaleDiritto

Progetto Auror@: accesso telematico agli atti penali

27/10/2010 E' stato presentato lo scorso 25 ottobre, a Roma, presso il ministero della Giustizia il "Progetto Auror@", realizzato, con il finanziamento della Regione Puglia, in favore degli uffici giudiziari del territorio ed implementato presso le sedi sperimentali delle procure della Repubblica di Lecce e Bari.  Alla conferenza stampa di presentazione hanno presenziato il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, il procuratore capo di Bari,...
Funzioni giudiziarieDiritto

Per il risarcimento dei danni extracontrattuali il dipendente pubblico deve adire il giudice ordinario

27/10/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7527 del 15 ottobre 2010, ha respinto l'appello proposto da un uomo, sottotenente del Comando dei vigili urbani di un comune campano, avverso la decisione con cui il Tar aveva dichiarato il proprio difetto di giurisdizione relativamente alla causa dallo stesso inoltrata per ottenere il risarcimento del danno morale e biologico conseguente ad un incidente che lo aveva coinvolto all'interno dei locali del comando.  Il Collegio amministrativo,...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile