Diritto

In G.U. il regolamento di attuazione sulla conciliazione

05/11/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 258 del 4 novembre 2010 il Decreto ministeriale n. 180 del 18 ottobre scorso contenente il regolamento attuativo al Decreto legislativo n. 28/2010 sulla conciliazione. Il provvedimento, oltre a disciplinare l'istituzione del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei soggetti formatori nonché i relativi criteri di iscrizione, indica i parametri di calcolo delle indennità spettanti agli organismi di conciliazione per l'avvio del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Se è contestato solo l'an dell'onorario il giudice non può intervenire sul quantum

05/11/2010 E' stato accolto dai giudici di legittimità – ordinanza n. 22478 del 4 novembre – il ricorso presentato da un legale avverso una decisione con cui il Tribunale di Genova aveva ridotto gli importi richiesti, con decreto ingiuntivo, dal professionista ad un cliente per il pagamento delle proprie prestazioni professionali quando, nell'opporsi all'ingiunzione, l'opponente aveva contestato l'intera esistenza del compenso. Accolta l'eccezione di extrapetizione sollevata dal ricorrente secondo...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Regolamento ministeriale sulla conciliazione ai nastri di partenza

04/11/2010 Entro domani 5 novembre dovrebbe essere pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto ministeriale n. 180 del 18 ottobre 2010 contenente il regolamento sulla determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione, nonché l'approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell'articolo 16 del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28.  Il provvedimento entrerà in vigore il giorno...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Con l'estinzione del reato niente sospensione della patente

04/11/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 37922 del 26 ottobre 2010 - in presenza di una declaratoria di estinzione del reato il giudice penale non può applicare la sanzione amministrativa della sospensione della patente di guida “che è invece rimessa, ai sensi dell’articolo 224, comma 3, del Codice della strada, alla competenza del Prefetto”.  E' stata quindi annullata, limitatamente alla statuizione di conferma della sanzione accessoria della sospensione della patente di guida, una sentenza con...
DirittoDiritto Amministrativo

L'illeggibilità della firma del difensore non pregiudica l'appello di provenienza certa

04/11/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 38722 del 3 novembre 2010, ha annullato, con rinvio, la sentenza con cui la Corte d'appello di Torino aveva dichiarato inammissibile un atto appello la cui sottoscrizione, da parte dell'avvocato dell'imputato, era risultata illeggibile. Il ricorrente lamentava un'erronea applicazione delle norme di rito sostenendo che la leggibilità della sottoscrizione dell'avvocato difensore non fosse prescritta dalla legge e che, comunque, nella specie, la...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Ok alla derubricazione da truffa aggravata a indebita percezione di erogazioni

03/11/2010 Con sentenza n. 38457 del 2 novembre 2010, la Cassazione ha confermato la decisione con cui il Gup aveva derubricato nel reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, il reato di truffa aggravata originariamente contestato nei confronti di una persona che, per ottenere dal Comune il reddito di cittadinanza previsto alla Regione Campania, aveva dichiarato un reddito familiare inferiore a quello reale.  Per i giudici di legittimità, l'operato del Gup doveva ritenersi...
Diritto PenaleDiritto

L'azione collettiva è uno strumento risarcitorio

03/11/2010 L'ordinanza del 28 ottobre scorso con cui la Corte d'appello di Torino ha respinto la class action di Codacons contro Intesa San Paolo sulle nuove commissioni bancarie di massimo scoperto, sottolinea come il nuovo strumento abbia natura prettamente risarcitoria. E' escluso, quindi, che il tipo di azione introdotto con l'azione collettiva abbia fini di mero accertamento. Del resto - sottolineano i giudici di gravame - è la formulazione testuale dell'articolo 140 bis del Codice del consumo ad...
Diritto CommercialeDiritto

Nel calcolo dell’infedele dichiarazione gli elementi attivi o gli elementi passivi fittizi

03/11/2010 Con la sentenza n. 1375 del 30 settembre 2010, il Tribunale di Velletri ha stabilito che nella valutazione del reato di dichiarazione infedele per evasione dell’Iva devono essere considerate tutte le voci che nella dichiarazione concorrono alla determinazione della base imponibile.   Dunque, non solo, come sosteneva la GdF, quegli elementi attivi cui corrisponde un’aliquota diversa da zero, ex articolo 4, lettera b) del decreto 74/2000.   La parte del decreto citato stabilisce che la...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

No alla revisione della patente se la colpa è del pedone negligente

03/11/2010 Il Tar del Lazio, con sentenza n. 33083 del 29 ottobre, ha accolto il ricorso di un automobilista avverso il provvedimento con cui l'Ufficio della Motorizzazione civile di Roma aveva disposto, nei suoi confronti, la revisione della patente di guida mediante nuovo esame di idoneità tecnica a seguito di un incidente stradale in cui lo stesso aveva investito un pedone.  Il ricorrente lamentava che, come anche attestato dalla Polizia municipale nella ricostruzione della dinamica del sinistro,...
DirittoDiritto Amministrativo

Truffa aggravata se la persona offesa è anziana

02/11/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 35997 del 7 ottobre 2010, ha accolto il ricorso presentato dal Pubblico ministero avverso la decisione con cui il Tribunale del riesame di Venezia aveva escluso l'applicabilità dell'aggravante di cui all'articolo 61, numero 5 del Codice penale - “l'avere profittato di circostanze di tempo, di luogo o di persona tali da ostacolare la pubblica o privata difesa” - in capo a quattro persone accusate di truffa aggravata nei confronti di diversi anziani...
Diritto PenaleDiritto