Diritto

Sono sufficienti le accuse della moglie per condannare il marito per maltrattamenti

08/11/2010 Risponde di maltrattamenti in famiglia e stupro il marito che impedisce alla moglie di uscire di casa e la costringe ad avere rapporti sessuali contro la sua volontà. In questo senso la sentenza n. 38601 del 2 novembre 2010 della Corte di cassazione che ha condannato a tre anni di reclusione un cittadino extracomunitario contro cui la moglie ha presentato denuncia per percosse e stupro. L'uomo si è difeso sostenendo la falsità delle accuse della moglie mirate solo a rimanere in...
Diritto PenaleDiritto

Sul concordato preventivo nessun controllo di merito del Tribunale

08/11/2010 Con sentenza n. 21860 del 25 ottobre scorso, la Corte di cassazione ha fornito importanti precisazioni in ordine al potere di controllo del Tribunale sulle proposta di concordato preventivo sottolineando come lo stesso si sostanzi nel verificare che la relazione sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria sia effettivamente aggiornata e che contenga una dettagliata e motivata esposizione della situazione dell'impresa. Solo in questo modo - continua la Corte – il commissario...
DirittoDiritto Commerciale

Con la mediazione obbligatoria favorite le aziende minori

08/11/2010 La procedura della conciliazione obbligatoria prenderà il via ufficiale a partire dal mese di marzo 2011. Da quella data e per quattro mesi, cittadini e imprese potranno tentare di risolvere in via “amichevole” le loro controversie. In tal modo, infatti, buona parte del contenzioso civile verrà regolato mediante un procedimento di composizione stragiudiziale delle liti vertenti su diritti disponibili ad opera delle parti. Lo scopo è quello di ridurre notevolmente i carichi di lavoro non solo per...
Diritto CivileDiritto

L'impiegato postale svolge un pubblico servizio e può essere condannato per peculato

08/11/2010 Perchè venga realizzata la fattispecie del reato di peculato, ex art. 314 del Codice penale, non è richiesto che la “cosa” sottratta sia di proprietà dell'amministrazione pubblica. In secondo luogo il dipendente delle Poste italiane deve essere considerato incaricato di pubblico servizio in quanto l'attività svolta dall'ente poste relativa al risparmio postale, nonostante la privatizzazione, rimane di matrice pubblicistica. Sono le due precisazioni fornite dalla Corte di cassazione,...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità degli enti: crediti sequestrabili

07/11/2010 Nelle ipotesi di responsabilità degli enti per violazione del decreto 231/2001, anche i crediti della persona giuridica, se certi, liquidi ed esigibili e se costituiscono effettivamente il profitto del reato presupposto, possono essere oggetto di sequestro preventivo. E' quanto ribadito dalla Corte di legittimità con sentenza n. 35748 del 5 ottobre nel cui testo viene sottolineato come siano proprio la certezza, la liquidità e la immediata esigibilità del credito a rendere quest'ultimo un...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Ok del Governo alla moratoria di sei mesi sulla tracciabilità negli appalti

06/11/2010 Tra le importanti novità approvate dal Consiglio dei ministri nella sua seduta del 5 novembre scorso, si segnala la previsione di una moratoria in materia di tracciabilità degli appalti pubblici: in particolare, per i contratti firmati prima del 7 settembre (data di entrata in vigore della Legge 136/2010), viene introdotta una sospensione per sei mesi dell'obbligo di pagare con bonifico gli appalti di lavori, servizi e forniture. La moratoria ha effetto fino all'8 marzo 2011 e non riguarda – si...
Diritto AmministrativoDiritto

Se sono coinvolti gli interessi di una pluralità va esperita la class action

06/11/2010 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 33190 del 4 novembre, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una Onlus che lamentava l’illegittimità del silenzio rifiuto serbato dal Comune di Roma sulla richiesta di adozione degli atti amministrativi necessari a disciplinare le modalità di consultazione delle organizzazioni dei consumatori. I giudici amministrativi hanno, in particolare, sottolineato come l’utilizzo dell'istituto dell’azione di accertamento sul...
Diritto AmministrativoDiritto

La Cassazione penale chiarisce il momento consumativo dell’omesso versamento Iva (oltre i 50mila euro)

06/11/2010 La terza Sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 38619 depositata il 3 novembre 2010, sul reato di omesso versamento dell’Iva derivante dalla dichiarazione annuale (ex articolo 10 ter del Dlgs 74/2000, introdotto con il Dl 223/2006) ha chiarito che “Il momento consumativo del reato è individuato alla scadenza del termine previsto per il versamento dell'acconto relativo al periodo d'imposta successivo. Tale termine è fissato dalla L. n. 405 del 1990, art. 6, comma 2, al 27 dicembre”....
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

La crescita del settore non profit impone una riforma normativa

06/11/2010 Nel corso del convegno "Non profit: le sfide dell'oggi e il ruolo del notariato", tenuto a Milano lo scorso 5 novembre, i notai hanno sottolineato come, in vista della costante crescita del settore del non profit, sembri ormai “improcrastinabile” la previsione di una riforma del relativo sistema normativo.  Nel nostro Paese, infatti, il non profit peserebbe per il 5% del pil, occupando 750mila persone in forma retribuita e 3.3milioni come volontari. Circa 50milioni i fruitori dei servizi.
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Per le gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro è responsabile tutto il consiglio di amministrazione

05/11/2010 La Cassazione, con sentenza n. 38991 del 4 novembre 2010, ha confermato la condanna per omicidio colposo dei consiglieri di amministrazione e del direttore di uno stabilimento industriale di Verbania per la morte di alcuni operai avvenuta a seguito dell'esposizione all'amianto. Gli amministratori sono stati tutti ritenuti responsabili dalla Corte di legittimità in considerazione dell'estrema gravità delle violazioni, reiterate e strutturali, delle disposizioni sull'igiene del lavoro le cui...
Diritto PenaleDirittoLavoro