Diritto
Licenziamento: valida la comunicazione per compiuta giacenza
13/06/2023E' valida la comunicazione del licenziamento avvenuta per compiuta giacenza della raccomandata inviata al domicilio del dipendente. Lo ha precisato la Cassazione.
Incasso giuridico, rinuncia del socio al finanziamento senza tassazione
13/06/2023A seguito della riforma del 2015, la rinuncia del socio al credito avente ad oggetto interessi maturati su finanziamenti erogati nei confronti di una società partecipata non comporta l'obbligo di sottoporre a tassazione il relativo ammontare.
Reati tributari. Confisca non applicabile dal giudice d'appello
12/06/2023Divieto di reformatio in peius: il giudice di appello, in mancanza di gravame del Pm, non può disporre la confisca obbligatoria a carico dell'imputato, non ordinata dal giudice di primo grado. Lo ha ricordato la Cassazione.
Malattia professionale. Azione di risarcimento: da quando decorre la prescrizione?
12/06/2023La Corte di cassazione sul dies a quo del termine di prescrizione dell’azione risarcitoria proposta dagli eredi del lavoratore deceduto per malattia professionale.
Prescrizione interrotta con domanda di ammissione al passivo
12/06/2023Domanda di ammissione allo stato passivo del fallimento nei confronti del debitore dichiarato fallito e relativa efficacia ai fini dell'interruzione della prescrizione. I chiarimenti della Corte di cassazione.
Il datore non versa il TFR al fondo? Dipendente legittimato a insinuarsi al passivo
09/06/2023Spetta al dipendente o al fondo di previdenza complementare la legittimazione attiva ai fini dell'insinuazione al passivo del fallimento del datore di lavoro? La risposta in una sentenza della Cassazione.
Operazioni societarie transfrontaliere con regole nuove. L’analisi di Assonime
09/06/2023Assonime analizza Il Dlgs n. 19/2023 che ha attuato nel nostro ordinamento la Direttiva UE 2019/2121 sulle operazioni di trasformazione, fusione e scissione transfrontaliere. Quali le nuove regole dal 3 luglio prossimo?
Appalti. Corte Ue: irregolarità anche senza piena prova
09/06/2023Appalti pubblici. Nella nozione di irregolarità vanno ricomprese condotte qualificabili come atti di corruzione anche se non è stata provata la loro reale incidenza sulla procedura di gara e non è stato accertato un danno effettivo al bilancio Ue.
Contrasto alla violenza sulle donne: il ddl del Governo
08/06/2023Sì del Consiglio dei ministri al disegno di legge contenente misure di contrasto alla violenza sulle donne e contro la violenza domestica: ammonimento, estensione dell'uso del braccialetto elettronico e arresto in flagranza differita.
Licenziamento se non si accetta il part-time: legittimo?
07/06/2023Il no del lavoratore alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale non può costituire, di per sé, giustificato motivo di licenziamento. Ciò, tuttavia, non esclude la facoltà di recesso per motivo oggettivo. Quando è possibile?