Diritto Civile
Illegittimo respingimento alle frontiere, risarcimento dinanzi al giudice ordinario
02/06/2015Le Sezioni unite civili della Cassazione, con ordinanza n. 11292 del 1° giugno 2015, si sono pronunciate su un regolamento di giurisdizione loro sottoposto dichiarando che spetta al giudice ordinario decidere le cause di risarcimento del danno a carico dello Stato per illegittimo respingimento dello...
L'esiguità della pretesa non giustifica la compensazione delle spese
02/06/2015 La compensazione delle spese di lite per la presenza di gravi ed eccezionali ragioni non può essere disposta in base al carattere ufficioso del rilievo dell'interruzione della prescrizione e all'esiguità della pretesa creditoria. Ed infatti, il primo profilo integra un normale esito dell'attività...Infiltrazioni dal balcone. Responsabile il condomino proprietario
01/06/2015Con sentenza n. 11156 depositata il 29 maggio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di un condomino avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato la sua condanna alla eliminazione delle cause di infiltrazioni d'acqua nell'appartamento...
Clausola attributiva della competenza anche tramite click
29/05/2015Con sentenza del 21 maggio 2015 riferita alla causa C-322/14, la Corte di giustizia dell'Ue si è pronunciata sull'interpretazione dell'articolo 23, paragrafo 2, del Regolamento n. 44/2001 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. Secondo i giudici europei è conforme con le disposizioni richiamate la procedura di accettazione mediante “clic” delle condizioni generali di un contratto di vendita, concluso...
Riconosciute all'ex marito anche le spese condominiali
29/05/2015Con sentenza n. 11024 depositata il 28 maggio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha respinto il ricorso del marito, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato il suo obbligo di corresponsione delle spese condominiali a favore della ex moglie. Nella vicenda in esame, il marito – attuale ricorrente – aveva proposto opposizione avverso un decreto ingiuntivo emesso in favore della moglie, che lo obbligava al pagamento di una somma a titolo di spese...
Infortunio sul lavoro. Non è responsabile l'appaltatore se il subappaltatore agisce in autonomia
29/05/2015E' esclusa la responsabilità dell'appaltatore – in ipotesi di subappalto di lavori – solo nel caso in cui al subappaltatore sia affidato lo svolgimento di lavori che possa eseguire in piena ed assoluta autonomia organizzativa e dirigenziale rispetto all'appaltatore medesimo. E' quanto ha affermato la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 22032 depositata il 26 maggio 2015, annullando la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva dichiarato la responsabilità penale di...