Diritto Amministrativo
Riciclaggio e terrorismo, segnalazioni dalla Pa con indicatori
09/10/2015È pubblicato, sulla “Gazzetta ufficiale” n. 233 del 7 ottobre 2015, il decreto del 25 settembre 2015 con cui il ministero dell’Interno fissa gli indicatori di anomalia per l’individuazione di operazioni sospette di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo da parte degli uffici della pubblica amministrazione.
Niente tributi cumulativi, se i nuovi ricorsi non ampliano la domanda
07/10/2015L'amministrato è esonerato dal pagamento di tributi giudiziari aggiuntivi, se i nuovi ricorsi o motivi aggiunti non vanno ad ampliare l'oggetto della controversia già pendente. Lo ha affermato la Corte di giustizia europea, quinta sezione, con sentenza del 6 ottobre 2015, causa C – 61/14, dando...
Provvedimento su ricorso straordinario. Impugnabile, con limiti, in Cassazione
06/10/2015Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un procedimento di natura giurisdizionale con marcata connotazione di specialità, connotazione che però, “lungi dall’implicare il riconoscimento della natura amministrativa della procedura e dell’atto che la definisce”, risulta coerente con...
Incarico giudiziario, il Consiglio di stato non può entrare nel merito
06/10/2015Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione - sentenza n. 19787 depositata il 5 ottobre 2015 – in presenza di concorso bandito dal Csm per l’attribuzione di un incarico giudiziario, travalica i limiti esterni della giurisdizione il Consiglio di stato che, adito in grado di appello avverso una...
Escluso il risarcimento, se la sanzione amministrativa è annullata
03/10/2015Se il giudizio di opposizione ad un'ordinanza – ingiunzione (quale giudizio presupposto) si conclude con una pronuncia definitiva di cessazione della materia del contendere e di compensazione tra le parti delle spese di lite, l'ingiunto che lamenti l'illegittimità dell'azione amministrativa, non può...
Autista comunichi i dati, anche se pende il ricorso
03/10/2015Anche se è pendente un giudizio avverso il verbale di accertamento, l'autista è comunque tenuto a comunicare i dati di chi era alla guida del veicolo al momento dell'infrazione. Ad affermarlo, è la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con sentenza n. 19380 del 30 settembre 2015, accogliendo...
Nozze gay. Non spetta al prefetto annullare la trascrizione
30/09/2015Il Tar della Lombardia, con sentenza n. 2037 del 29 settembre 2015, ha accolto il ricorso introduttivo e quello per motivi aggiunti proposti dal Sindaco e dal Comune di Milano volti all’annullamento del decreto del 4 novembre 2014 con cui il Prefetto della Provincia di Milano aveva invalidato la...
Trattenimento nei Cie. No con impedimento permanente al rimpatrio
24/09/2015Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 18748 del 23 settembre 2015 - il trattenimento nel centro di identificazione ed espulsione (CIE) costituisce una misura di privazione della libertà personale, legittimamente realizzabile solo in presenza delle condizioni giustificative previste dalla legge e secondo una...
Notifica multe, le spese aumentano
16/09/2015Il decreto del ministero dell’Interno dell’8 luglio 2015 contenente “Determinazione delle spese di notifica e accertamento a carico dei responsabili del pagamento delle sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada” è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre...