Casse di previdenza
Casse di previdenza Agevolazioni per investimenti qualificati solo dal 2017
21/10/2017A seguito di quesito proposto da Inarcassa, l’agenzia delle Entrate ha negato che gli investimenti in economia reale effettuati dalle Casse di previdenza e dai fondi di previdenza complementare prima del 1° gennaio 2017 possano beneficiare dell’agevolazione introdotta dalla legge di Bilancio 2017...
Cassa Forense: contributo integrativo minimo non dovuto, per cinque anni
04/10/2017Cassa Forense ha reso noto che il proprio Comitato dei Delegati ha deliberato, il 29 settembre 2017, la non debenza, per gli anni dal 2018 al 2022, del contributo integrativo minimo, di cui all’articolo 7 primo comma, lettera b) del Regolamento di attuazione dell’articolo 21 commi 8 e 9 Legge n....
Famiglie numerose, asilo e scuole materne, ospitalità in case di riposo. Nuovi bandi da Cassa Forense
04/10/2017I bandi e le relative scadenze Cassa Forense ha provveduto a deliberare tre nuovi bandi che consentono l’assegnazione di contributi in favore degli iscritti con famiglie numerose, per spese di ospitalità in case di riposo o istituti per anziani, malati cronici o lungodegenti nonché, infine, con...
Sisma del 21 agosto, Cassa forense sospende gli adempimenti
12/09/2017In considerazione del terremoto verificatosi ad Ischia lo scorso 21 agosto 2017, Cassa forense ha deliberato alcune agevolazioni per i professionisti residenti e/o esercenti, alla data dell’evento, nei Comuni individuati nel DPCM del 29 agosto 2017. In particolare, nella seduta del 7 settembre...
Cassa Forense. I bandi assistenza 2017 e le relative scadenze
08/09/2017Cassa Forense, a mezzo del proprio Consiglio di Amministrazione, ha provveduto a deliberare cinque bandi relativi all’anno 2017, nell’ambito del progetto di welfare attivo di cui al nuovo regolamento sull’assistenza. I bandi sono stati pubblicati sul sito istituzionale dell’Ente di previdenza...
Cassa forense. Legittima la pensione con sistema contributivo
11/08/2017E’ legittima l’operazione con cui la Cassa forense calcola la pensione secondo il metodo contributivo, nei confronti degli iscritti che vantino un periodo di contribuzione superiore a cinque anni ma inferiore a trenta, con conseguente cancellazione del diritto alla restituzione dei contributi. Lo ha...
Cnpadc ribadisce il no alla rottamazione
19/07/2017Non finisce la diatriba sulla rottamazione dei ruoli. Il presidente Cnpadc (Cassa di previdenza dei commercialisti), Walter Anedda, replica, con una lettera ai delegati dell’assemblea, alla risposta del sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta al question time del 13 luglio 2017. La missiva...
Cassa dottori commercialisti Iscritti senza rottamazione contributiva
15/06/2017Gli iscritti alla Cassa dottori commercialisti non possono rottamare le proprie cartelle contributive: l'accesso alla relativa definizione agevolata è precluso. Con una lettera agli iscritti Cnpadc, la Cassa dottori commercialisti, nel darne comunicazione avvisa di aver diffidato Equitalia e...
Convention Cassa forense: confronto con altre Casse, Guardasigilli per l'equo compenso
12/06/2017La seconda giornata di lavoro I lavori della Convention di due giorni della Cassa Forense si sono conclusi, il 10 giugno 2017, con l’invito che il presidente, Nunzio Luciano, ha rivolto ai presidenti delle Casse aderenti all'AdEPP, a dialogare e a confrontarsi per realizzare insieme progetti comuni di crescita
Il Welfare degli avvocati. Resoconto della prima giornata
10/06/2017La prima giornata di lavoro della Convention di Cassa forense “Il Welfare degli avvocati” (9-10 giugno 2017), si è aperta con l’illustrazione delle nuove strategie dell’Ente di previdenza degli avvocati ad opera del presidente, Nunzio Luciano. Luciano: Cassa al servizio degli iscritti, azione...