24/07/2008
Annualmente i professionisti iscritti agli Albi devono inviare alle Casse di previdenza e assistenza le dichiarazioni previdenziali contenenti il riepilogo degli introiti percepiti nel corso dell’anno precedente. Per ogni categoria professionale è prevista una diversa aliquota contributiva da pagare sul reddito professionale che verrà versata all’ente di previdenza e assistenza di appartenenza. Quest’anno, molti professionisti iscritti alle Casse di previdenza hanno visto aumentare il proprio...
12/07/2008
Il comitato dei delegati della Cassa forense ha approvato, giovedì e venerdì, una parte dell'impianto di riforma del sistema previdenziale, rinviando il restante lavoro al 24 e 25 luglio.
La riforma entrerà a regime nel 2027, mentre si potrà continuare ad andare in pensione a 65 anni senza decurtazioni purché l'età contributiva raggiunga i 40 anni.
E' stata approvata l'introduzione di una quota modulare di pensione aggiuntiva e contributiva la cui aliquota obbligatoria sarà del 2%.
Nel...
11/07/2008
Il Comitato dei delegati della Cassa forense ha già cambiato, nel primo giorno di riunione, il piano di riforma della previdenza avvocati, stabilendo che il requisito minimo di vecchiaia (70 anni di età anziché 65) scatterà dal 2027.
02/07/2008
Nei prossimi giorni (10 e 11 luglio) sarà portato all’approvazione del Comitato dei delegati della Cassa forense il nuovo progetto di riforma dell’ente di previdenza degli avvocati. Di seguito si evidenziano i punti salienti:
aumento dell’aliquota integrativa dal 2% al 4% del volume d’affari ai fini Iva, a partire dal 1 gennaio 2009;
aumento del contributo di solidarietà degli attuali dei pensionati in Albo dal 4% al 5% del reddito Irpef;
progressivo aumento dei requisiti minimi per gli...
07/06/2008
Si è tenuto a Roma il convegno promosso dalla Cassa dei ragionieri in cui si è svolto un confronto sui sistemi pensionistici delle diverse categorie nei Paesi europei. L’obiettivo è quello di sviluppare un’azione politica comune nei confronti dei Governi e della Commissione Ue per tutelare le libere professioni. I problemi sono infatti comuni: garantire la sostenibilità di medio e lungo periodo, il calcolo della prestazione e l’età di pensionamento. Il tutto complicato dall’esigenza di...
16/04/2008
Paolo Saltarelli, presidente della Cassa di previdenza dei ragionieri, ha comunicato che i ministeri del Lavoro e dell’Economia hanno approvato la delibera - datata 30 gennaio 2008 - del Cda della Cassa ragionieri in merito alle modalità di pagamento degli oneri di riscatto che, pertanto, potranno essere rimborsati in 120 rate mensili senza interessi. Saltarelli spiega che per gli iscritti dal 1° gennaio 2004 la Cassa ha recepito alcune agevolazioni per la previdenza pubblica dettate dalla...
08/04/2008
Nell’articolo è offerta l’intervista a Giuseppe Pozza, studioso di storia della ragioneria e consigliere di amministrazione della cassa dei ragionieri che interviene in merito all’unificazione degli istituti previdenziali. Il consigliere si fa portavoce dei numerosi colleghi che propendono verso le riforme ordinistiche e previdenziali ma, al contempo, pongono l'accento sull’esigenza di una dettagliata analisi della struttura e delle dinamiche delle Casse. È un sì, dunque, quello del Consigliere...
01/04/2008
La decisione del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti di ricorrere contro il decreto interministeriale Giustizia-Politiche comunitarie che regolamenta il riconoscimento nell’Unione europea delle qualifiche professionali, aprendo all’ “emersione” giuridica delle Associazioni delle professioni non regolamentate, riaccende il confronto con queste. Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, afferma che “fino a quando l’articolo 33 della Costituzione reciterà...