Agevolazioni

“Conto termico”: arrivano gli incentivi statali per le rinnovabili termiche

03/01/2013 Il decreto del ministro dello Sviluppo economico 28 dicembre 2012, recante forme di “incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni”, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 1/2013. Il decreto sull'incentivazione, ridenominato anche “conto termico”, che ha trovato luce dopo quello finalizzato al sostegno del fotovoltaico, è rivolto a promuovere soprattutto i piccoli e medi...
AgevolazioniFisco

L'Agenzia fa seguito alla proposta d'accesso al finanziamento agevolato post sisma sino al 30 giugno

18/12/2012 Un emendamento alla Legge di stabilità 2013 approvato in Commissione Bilancio contiene una proposta d’accesso al finanziamento agevolato per il pagamento di tributi, contributi e premi, a favore di soggetti con residenza o domicilio fiscale nei territori che hanno subito un danno economico a causa degli eventi sismici di maggio 2012, senza applicazione di sanzioni per i pagamenti dovuti fino al 30 giugno 2013. Il testo attuale prevede che la proposta si applichi ai titolari di reddito di...
AgevolazioniFisco

Remissione in bonis: Eas enti associativi, scadenza invio a fine anno

13/12/2012 In virtù dell’istituto della remissione in bonis (comma 1, dell'art. 2, dl n. 16/2012, convertito con modificazioni nella legge 44/2012), gli enti non commerciali di tipo associativo, in possesso dei requisiti sostanziali di legge, che non hanno inviato il Modello Eas - per l’accesso ai regimi agevolati ex art. 148 del Dpr n. 917/1986 (Tuir) ed ex art. 4 del Dpr n. 633/1972 (Iva) - entro i termini previsti, possono fruire comunque dei benefici fiscali ad essi riservati se: - inoltrano il...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

L’Emilia terremotata trova le risorse della Cassa depositi e prestiti

11/12/2012 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 287/2012, il decreto 14 novembre 2012 del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Reca le regole per la concessione delle garanzie previste dal decreto enti locali (Dl 174/2012, convertito con modifiche dalla legge n. 213 del 7 dicembre 2012, pubblicata sul supplemento ordinario della "Gazzetta Ufficiale" 286/2012). Gli interessati, dei comuni colpiti dal terremoto dell’Emilia, possono fruire fino due anni di un finanziamento statale, che le...
AgevolazioniFisco

In scadenza il bonus per gli apprendisti assunti

10/12/2012 Scade il 31 dicembre 2012 il termine ultimo per la presentazione della domanda per la richiesta di contributi per l'inserimento occupazionale con contratto di apprendistato. Il programma AMVA “Apprendistato e mestieri a vocazione artigianale”, promosso dal Ministero del lavoro e attuato da Italia Lavoro, tra le sue finalità prevede la promozione del contratto di apprendistato. L'avviso pubblico dell'11 novembre 2011, fino ad esaurimento delle risorse previste pari a 78.150.700 euro,...
AgevolazioniFiscoLavoro

Sisma maggio 2012. Estesa la platea dei tributi oggetto di finanziamento agevolato

07/12/2012 Con la circolare n. 46/E del 6 dicembre 2012, l’agenzia delle Entrate offre nuovi chiarimenti riguardo l’accesso al finanziamento garantito dallo Stato, per quanti sono stati colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012. Nello specifico viene ampliata la platea dei tributi per il cui versamento è possibile ottenere il finanziamento agevolato. I beneficiari sono i lavoratori dipendenti, proprietari di un immobile danneggiato dal sisma di maggio (classificato nelle categorie B, C, D, E e F...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Proroga per l'istanza di riduzione contributiva Inail degli agricoli

30/11/2012 L'Inail, con la nota del 28 novembre 2012, proroga al 31 dicembre 2012 il termine ultimo per la richiesta di riduzione dei contributi agricoli per l'annualità 2012 in misura non superiore al venti per cento, “tenuto conto del numero delle istanze che sono pervenute e della novità del servizio telematico sia per Inail, che per la platea di imprese interessate”. Era il 30 novembre 2012 la scadenza originaria per accedere alla riduzione ex L. n. 247/2007, così come fissata dall'Istituto con la...
AgevolazioniFiscoLavoro

Sisma maggio 2012. Come accedere ai finanziamenti

27/11/2012 L'Agenzia delle entrate, con la circolare n. 45/E del 26 novembre 2012, risponde ai dubbi sorti in merito al finanziamento agevolato per il sisma maggio 2012. Tra i vari chiarimenti - che spaziano dagli aventi diritto, alle procedure e alle scadenze, l'individuazione della sede legale o sede operativa o residenza, l'accesso all'agevolazione per le imprese che hanno sede fuori dal cratere - l'Agenzia specifica che è il 30 novembre 2012 il termine entro il quale presentare in via telematica...
AgevolazioniFisco

Siglato l'accordo sulla produttività. Confermati gli stanziamenti del Governo

22/11/2012 Migliorare il livello del lavoro nel Paese, innalzare la competitività ed incentivare gli investimenti: è questo l'impegno che le parti sociali fissano siglando, il 21 novembre 2012, l'accordo sulle “Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività in Italia”. Manca la firma della Cgil. Nel comunicato stampa del 21 novembre 2012 il Governo esprime la propria soddisfazione per la firma, sottolineando come “l'intesa rappresenti un passo importante per il rilancio...
LavoroAgevolazioniFisco

Finanziamento dei pagamenti sospesi per sisma: il CdM accelera i tempi per la richiesta dei professionisti

17/11/2012 Il Consiglio dei ministri, con comunicato stampa n. 54 del 16/11/2012, ha annunciato di aver approvato il Dl di completamento della disciplina di accesso ai finanziamenti per il pagamento di tributi e contributi sospesi in occasione del sisma 2012, che allarga la platea degli aventi diritto (regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto). Pertanto, nella sussistenza dei requisiti di legge, possono accedere ai finanziamenti le imprese industriali, le imprese commerciali, agricole, i liberi...
AgevolazioniFiscoRiscossioneProfessionisti