- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Bonus bebè e rinnovo dell’ISEE 2018
Con messaggio n. 4569 del 6 dicembre 2018 l’INPS ha ricordato che dall’1 gennaio 2015 gestisce le domande di assegno di natalità (c.d. bonus bebè) e provvede al pagamento delle singole mensilità in favore dei soggetti aventi diritto. La Legge n. 205/2017 ha riconosciuto lo stesso beneficio anche...
Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro – CIGS: durata
Ai sensi dell’art. 22, D.Lgs. n. 148/2015, per la causale di riorganizzazione aziendale e relativamente a ciascuna unità produttiva, il trattamento straordinario di integrazione salariale può avere una durata massima di 24 mesi, anche continuativi, in un quinquennio mobile.
Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro – CIGS: proroga per il 2018 e 2019
Per gli anni 2018 e 2019 entro il limite massimo complessivo di spesa di 100 milioni di euro per ciascuno dei medesimi anni, per imprese con rilevanza economica strategica anche a livello regionale che presentino rilevanti problematiche occupazionali con esuberi ...........
Lavorare fino al parto, sarà possibile?
Grazie ad un emendamento alla manovra in materia di politiche della famiglia, approvato dalla commissione Bilancio della Camera, le gestanti potrebbero rinunciare al congedo pre-parto. Previo parere positivo del medico, chi vorrà potrà lavorare fino al nono mese ed usufruire dell’intero...
Decontribuzione contratti di solidarietà, istanza entro il 10 dicembre
Si rammenta che le aziende interessate a fruire della decontribuzione a valere sul fondo 2018 per contratti di solidarietà stipulati al 30 novembre 2018 ovvero in corso nel secondo semestre 2017 devono presentare apposita istanza entro il 10 dicembre 2018. La misura è stabilita in favore delle...