- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Nuove modalità di presentazione della domanda di NASpI
Con comunicato stampa del 23 febbraio 2018, l’INPS ha reso noto che è partita la sperimentazione di una modalità semplificata e personalizzata di presentazione della domanda di indennità di disoccupazione NASpI. L’Istituto, attraverso i dati disponibili nelle proprie Banche dati, individuerà...
APE Sociale dopo la legge di bilancio 2018
La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto, con effetti dal 1° gennaio 2018, alcune modifiche e integrazioni alla norma che disciplina l’indennità che accompagna all’età pensionabile soggetti in particolari condizioni (c.d. APE sociale). La circolare INPS n. 34 del 23 febbraio 2018 specifica che il...
Attività gravose: il nuovo modello di attestazione del datore
A seguito delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2018, l’INPS ha reso disponibile, a far data dal 23 febbraio 2018, il modello aggiornato di attestazione del datore di lavoro in relazione alle attività lavorative gravose (AP116). Si ricorda che, in particolare, l’articolo 1, comma 163...
Lavoratori precoci, nuove istruzioni INPS
La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto alcune modifiche al c.d. beneficio per lavoratori precoci che riguardano, in particolare, l’accesso al beneficio con riferimento ad alcune delle condizioni dettate dalla norma, quali l’assistenza e la convivenza con soggetti portatori di handicap grave e...
Esonero contributivo per i coltivatori diretti, applicazione del regime de minimis
Con circolare n. 32 del 22 febbraio 2018 l’INPS ha fornito i chiarimenti relativi all’applicazione del regime de minimis ai coltivatori diretti. Si rammenta che, ai sensi della Legge di Bilancio 2017 i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali hanno diritto ad un esonero...