- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Indennità di maternità e congedo parentale per iscritti alla Gestione Separata, le istruzioni INPS
L’INPS, con messaggio n. 2075 del 20 marzo 2018, ha ricordato che alla luce della modifica legislativa intervenuta nel 2017 - fermo restando l’obbligo della sussistenza del requisito contributivo delle 3 mensilità, dovute o versate, comprensive dell’aliquota maggiorata, nei 12 mesi antecedenti...
RPD in ambito privato: nuove FAQ del Garante Privacy
Il Garante Privacy, in data 26 marzo 2018, ha reso disponibile sul proprio sito nuove FAQ sul Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) in ambito privato. Più nello specifico, nelle risposte alle domande è specificato: chi è il responsabile della protezione dei dati personali (RPD) e quali...
Disoccupazione agricola, domande entro il 31 marzo
Con comunicato stampa del 26 marzo 2018 l’INPS ha reso noto che sabato 31 marzo 2018 è l’ultimo giorno utile per la presentazione all’Istituto stesso delle domande telematiche di disoccupazione agricola. Il termine è perentorio, e viene posticipato solo se coincide con una domenica o con un giorno...
Sproporzionato il licenziamento per utilizzo sporadico della vettura aziendale
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa per aver utilizzato la vettura aziendale senza autorizzazione del proprio datore di lavoro, per quattro giornate in cui risultava assente a vario titolo (malattia, ferie, permessi, festività). La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 7208 del...
L’AVIS non è ente pubblico, va inquadrata nel settore terziario
In passato l’AVIS nazionale era stato qualificata quale Ente pubblico non economico a seguito di sentenze dei giudici ordinari di merito e dei giudici amministrativi nonché di pareri espressi dal Consiglio di Stato e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e, pertanto, l’INPS l’aveva inquadrata...