- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
ACE, disapplicazione norma antielusiva: rilevano gli apporti dei fondi di investimento
La disapplicazione della disciplina antielusiva dell’ACE, ai sensi dell’articolo 10 del DM 3 agosto 2017 (nuovo decreto ACE), è l’oggetto della risposta ad interpello n. 17 del 30 gennaio 2019. L’Agenzia delle Entrate, con tale documento di prassi, ha analizzato l’istanza di interpello probatorio...
Assonime. Dichiarazione non finanziaria con informazioni sulla gestione dei rischi
Con la circolare n. 4 dell’11 febbraio 2019, Assonime analizza le novità apportate dall’ultima Legge di bilancio in materia di dichiarazioni non finanziarie. Dichiarazioni non finanziarie: novità Legge di bilancio 2019 La Legge 30 dicembre 2018, n. 145, pubblicata nella “GU” del 31 dicembre 2018,...
Ace. Conferimento da socio svizzero non duplica l’agevolazione
Con la risposta ad interpello n. 21 del 1° febbraio 2019, l’Agenzia delle Entrate esprime il proprio parere in riferimento alla disapplicazione della disciplina antielusiva dettata dall’articolo 10 del Decreto ministeriale del 3 agosto 2019, cosiddetto “nuovo decreto Ace”.
Servizi catastali e ipotecari. Nuova modalità di pagamento allo sportello
Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 28 giugno 2017, ha ampliato le modalità di pagamento dei servizi resi in ambito catastale ed ipotecario anche attraverso ulteriori strumenti di pagamento alternativi al contante quali, per esempio: carte di debito o prepagate, marca servizi, F24 Elide e altri strumenti di pagamento elettronico.
Ocse: due proposte sulla web tax in pubblica consultazione
Al fine di proseguire nella ricerca di una via comune alla tassazione digitale, l’Ocse porrà in consultazione pubblica - il 13 e 14 marzo a Parigi - lo stato di avanzamento dei lavori. L’Organizzazione ha, infatti, indicato quali sono le due direttrici lungo le quali intende muoversi durante i lavori di aggiornamento della web tax.