redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Deposito bilanci al Registro imprese: Manuale operativo di Unioncamere

Unioncamere rende noto che è online il "Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese - Campagna bilanci 2019" volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio relativo all'anno 2018.

 

 


Cndcec. Nuovo codice etico e di comportamento per i revisori degli enti locali

Il Consiglio nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili ha pubblicato una nuova versione dei “Principi di vigilanza e controllo dell’organo di revisione degli enti locali”, che rappresentano un codice etico e di comportamento per l'organo di controllo della PA.


Cndcec-FNC, chiarimenti sul regime forfetario

E’ del 21 febbraio 2019 il Documento di ricerca di Cndcec e FNC dal titolo “Le novità e gli ultimi chiarimenti sul regime forfetario”. Vengono esaminate le modifiche subite dal regime forfetario, a partire dal 2019, alla luce dei chiarimenti ufficiali disponibili.


Cndcec: prorogabile il termine per l’approvazione dei bilanci

Le recenti novità in materia di sovvenzioni Pa e di rivalutazione dei beni di impresa possono essere una causa per il rinvio dell’approvazione del bilancio da parte dell’assemblea dei soci, qualora lo statuto sociale preveda tale facoltà.


Casse previdenziali, riconoscimento autonomia dall’Agenzia delle Entrate

Le Casse di previdenza dei professionisti stanno ricevendo in questi giorni una lettera da parte dell’Agenzia delle Entrate-riscossione con la quale la stessa si impegna a comunicare i nominativi di chi ha fatto richiesta di “saldo e stralcio”.