- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Bonus vacanze, dubbi sulla cessione del credito
Dal 1° luglio 2020 i nuclei familiari con un reddito Isee non superiore a 40.000 euro potranno utilizzare il bonus vacanze per il pagamento di servizi offerti da imprese turistico-ricettive, agriturismi e bed&breakfast.
MiSE: 620 mln per Bando macchinari, economia circolare e digitalizzazione
Firmati tre distinti decreti con i quali il MiSE dà il via libera ad altrettanti bandi per economia circolare, trasformazione digitale e macchinari innovativi al Sud.
Contributo a fondo perduto non spettante, istituito il codice
Istituiti tre codici tributo per consentire ai contribuenti che si sono accorti di aver ottenuto, in tutto o in parte, un contributo a fondo perduto non spettante, di poterlo restituire.
Sì al Bonus ristrutturazione edilizia con i diritti edificatori
Con la risposta ad interpello n. 194/2020, l’Agenzia delle entrate fa chiarezza sulla spettanza della detrazione delle spese per interventi relativi all'adozione di misure antisismiche, anche nel caso di demolizione di unità immobiliari non di proprietà.
Moratoria mutui: c’è la proroga per famiglie e imprese
E' stata prorogata dal 30 giugno al 30 settembre la possibilità di usufruire delle moratorie che il settore bancario ha attivato per sostenere la clientela in difficoltà (sia famiglie che imprese) a causa dell’emergenza Covid-19.