redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Le operazioni straordinarie e il modello UNICO 2010

Le società che hanno posto in essere nel corso dell’anno 2009 operazioni straordinarie devono riportarne gli esiti nel modello di dichiarazione UNICO 2010, allo scopo di vedere se sono stati commessi degli errori nel calcolo delle imposte versate lo scorso mese di giugno. I dati riguardanti le fusioni e le scissioni realizzate nell’esercizio 2009 vanno indicati nella seconda sezione del quadro RV, rinominato “Riconciliazione dati di bilancio e fiscali - Operazioni straordinarie”, mentre negli...

Al contribuente la prova per la disapplicazione della norma antielusiva

La disciplina della indeducibilità dei costi derivanti da operazioni con Paesi black list, nata come norma antielusiva ed espressamente prevista dall’articolo 110, commi da 10 a 12bis del Tuir, ha richiamato negli ultimi tempi un certo interesse da parte degli operatori che svolgono scambi con l’estero a seguito di alcune recenti pronunce della giurisprudenza di merito, da cui si desumono chiarimenti interpretativi. In particolare, l’aspetto che desta interesse è la possibilità per gli operatori...

Norme di comportamento per i sindaci delle società non quotate

Lo scorso 28 luglio sono state approvate dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti le norme di comportamento del collegio sindacale per le società non quotate. Il testo, in pubblica consultazione fino al prossimo 31 ottobre, è finalizzato alla statuizione definitiva delle nuove norme di comportamento per il suddetto organo collegiale. Le norme di comportamento suggeriscono e raccomandano il comportamento professionale da adottare per svolgere correttamente la carica di sindaco. Sono,...

Scomputo dell’aliquota ordinaria Iva prima del calcolo della ritenuta d’acconto del 10%

Con l’entrata in vigore dell’articolo 25 del Dl 78/2010, è stato disposto che, dal 1° luglio 2010, banche e uffici postali devono operare una ritenuta del 10% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta dai beneficiari, con obbligo di rivalsa, all’atto di accredito dei pagamenti relativi ai bonifici disposti dai contribuenti per beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d’imposta. Si tratta dei pagamenti effettuati mediante bonifico bancario dai contribuenti che...

Snellita la procedura di rateizzazione dei debiti contributivi

La manovra estiva è intervenuta a semplificare anche la procedura di rateizzazione dei debiti nei confronti dell’Inps: procedura che interessa sempre di più le molte imprese che versano in una situazione debitoria dopo aver attraversato un periodi di crisi. La procedura di rateizzazione, nonostante i vari tentativi di semplificazione ha conservato alcuni aspetti critici. La rateizzazione deve riguardare necessariamente l’intera posizione dell’assicurato e non può riferirsi ad un singolo...