redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Il condono tombale non inibisce l’accertamento diretto

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18942 del 31 agosto 2010, accogliendo il ricorso dell'agenzia delle Entrate, ha precisato che il condono tombale non preclude all’Amministrazione finanziaria di esercitare un’azione di controllo sugli stessi periodi d’imposta condonati e dimostrare che le fatture Iva del contribuente sono false. Cioè che il credito Iva a tutti gli effetti è inesistente ed è stato indebitamente compensato. Per questo motivo, anche se il periodo d’imposta in cui un...

Al 64° congresso dei fiscalisti a Roma si discute sul trattamento tributario per i trust

È in corso a Roma dal 31 agosto, fino al 3 settembre 2010, il sessantaquattresimo Congresso Ifa. Diversi i temi che saranno affrontati dai fiscalisti. Si spazia dalle misure antielusive, alle forme di imposizione sulle successioni fino a toccare temi più specifici, come il regime Iva nei gruppi societari e il trust. Proprio quest’ultimo argomento, che nel nostro Paese è stato disciplinato fiscalmente prima dalla Finanziaria 2006 e poi dal Fisco con la circolare n. 48/E/2007, ha attirato di più...

Da domani possibile sospendere le rate di mutuo per chi è in difficoltà finanziaria

Sarà attivo dal 2 settembre 2010 il fondo di solidarietà per i mutui prima casa previsto dalla Finanziaria 2008. E’, infatti, approdato in “Gazzetta Ufficiale” n. 192/2010 del 18/08/2010, il “Regolamento recante norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa, ai sensi dell'articolo 2, comma 475, della legge 24 dicembre 2007, n. 244”. Il decreto ministeriale n. 132 del 21 giugno prevede, inoltre, la possibilità di richiedere la sospensione dei mutui in...

La Corte Ue su due casi di applicazione della normativa Iva

La Corte di Giustizia Ue, sentenza 29 luglio 2010 causa C-40/09, fornendo una corretta interpretazione circa la normativa sull’Iva contenuta nella sesta direttiva del 1997 (ora la 112/2006), sia in ordine all'elenco delle operazioni assoggettate (cessioni di beni e prestazioni di servizi), che in merito all'individuazione dei soggetti passivi (chiunque esercita in modo indipendente un'attività economica, a prescindere dagli scopi o dai risultati), ha sancito che la società che fornisce buoni...

Falsa fatturazione e truffa aggravata: ipotesi di concorso. La decisione alle Sezioni Unite

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28734/2010, ha rimesso alle Sezioni Unite penali il compito di decidere se il reato di falsa fatturazione (frode fiscale) possa configurarsi reato di truffa aggravata ai danni dello Stato. Più volte, in seno alla giurisprudenza di legittimità, sono sorti dubbi interpretativi circa la natura dei due reati di cui il primo é disciplinato dagli articoli 2 ed 8 del Decreto Legislativo n. 74/2000, il secondo dall’articolo 640, comma 2, n. 1, del Codice...