redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


ABI. Più tempo per correggere i dati inviati al Fisco

Con la circolare n. 21 del 2011, l’Abi ha ripreso alcuni concetti importanti riguardanti la trasmissione dei dati all'Archivio dei rapporti finanziari delle Entrate da parte degli operatori finanziari, che erano già stati formalmente fissati dalla stessa Agenzia con provvedimento del 6 dicembre 2011. L’Associazione bancaria ribadisce alcuni punti salienti. E’ stato ampliato il termine per la trasmissione correttiva dei dati. Si è passati da due settimane a tre mesi di tempo per...

Auto aziendali. Disponibili le tabelle ACI per il 2012

Puntuali anche quest’anno sono arrivate le tabelle dell’Automobil Club, che fissano i costi chilometrici di esercizio, per l’anno 2012, di autovetture, motocicli e ciclomotori. Le tabelle sono state rese note con un comunicato dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” Supplemento ordinario n. 301 del 28 dicembre scorso. I prospetti servono per determinare l’imponibile fiscale e previdenziale del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi ai dipendenti e ai...

Sì alla Cig in deroga per l’impresa in fallimento dopo l’intervento straordinario

Lo strumento della cassa integrazione guadagni in deroga può essere utilizzato come “ponte” per coprire periodi temporali intercorrenti tra due richieste di cassa integrazione guadagni straordinari derivanti da procedure concorsuali (concessi ex legge n. 223/1991). La richiesta della cig in deroga da parte dell’impresa in fallimento, al termine del periodo di fruizione della cigs, è legittima e può essere concessa per far fronte al perdurare di una situazione di crisi aziendale. Queste,...

Sbloccato lo sgravio contributivo di secondo livello per l’anno 2010

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 301 del 28 dicembre è ospitato il decreto del Ministero del Lavoro 3 agosto 2011, che determina, per l'anno 2010, la misura massima percentuale della retribuzione di secondo livello oggetto dello sgravio contributivo previsto dall'articolo 1, comma 67, della legge n. 247/2007. Con il provvedimento viene finalmente sbloccato e reso attivo l’incentivo volto a favorire la contrattazione di secondo livello di cui alla suddetta legge. Pertanto, secondo quanto...

Entro il 31 dicembre il pagamento dei contributi volontari

Con la fine dell’anno solare, si avvicina anche la scadenza per il versamento dei contributi volontari relativi al terzo trimestre 2011. Con un comunicato stampa del 28 dicembre 2011, l’Inps annuncia che sabato 31 dicembre è l’ultimo giorno utile per versare i contributi relativi al periodo luglio-settembre. In caso di ritardo, anche solo di un giorno, il versamento sarà considerato nullo e l’Ente previdenziale provvederà a rimborsare quanto versato senza l’aggiunta di interessi. Il...