- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane
Dal 16 settembre 2025, le imprese italiane possono accedere al finanziamento SIMEST per il mercato indiano. La misura offre supporto per investimenti produttivi, commerciali, innovazione e formazione, con vantaggi per PMI e start-up innovative.
Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta 233/2025, spiega che gli optional pagati dai dipendenti sulle auto aziendali in uso promiscuo restano a loro carico e non riducono la tassazione del fringe benefit, calcolata con le tabelle ACI.
MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025
Il bonus auto elettriche 2025 prevede incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici, destinati a privati e microimprese nelle aree urbane funzionali. 597 milioni di euro per ridurre l'inquinamento e favorire la transizione verso una mobilità sostenibile.
Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni
La circolare MIMIT n. 2006 del 5 settembre 2025 aggiorna i criteri e le modalità per accedere alle agevolazioni della Legge n. 181/1989, sostenendo investimenti, innovazione e occupazione nelle aree di crisi industriali.
Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online
Il bonus elettrodomestici 2025 offre un contributo sotto forma di voucher per l'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Dopo la pubblicazione del decreto attuativo, tutto sui requisiti, i prodotti ammessi e come fare domanda online per ottenere lo sconto.