- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Redazione Edotto
Esonero IVS. Dall'INPS le modalità di esposizione in Uniemens-PosAgri
Datori di lavoro agricoli: l’Inps rende nota la corretta modalità di esposizione nel flusso Uniemens-PosAgri dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali IVS a carico dei lavoratori dipendenti.
Cndcec, misure a favore del ceto medio
La categoria professionale in audizione parlamentare propone di modulare, in funzione delle risorse disponibili, un ampliamento del secondo scaglione di reddito, quello con aliquota al 35%, da 50 mila a 70 mila euro.
Borse di studio per tirocini giudiziari 2023: al via le domande
Le indicazioni del ministero della Giustizia sulle borse di studio disponibili per tirocini in Uffici giudiziari nel 2023. Informazioni su requisiti, termini e come presentare la domanda di assegnazione.
Al via la presentazione delle domande per i contributi all’editoria
Dal 23 aprile 2024 al 23 maggio 2024 è possibile presentare le domande per i contributi a sostegno dell’editoria. Cosa devono fare le aziende. Tutti i dettagli nell'articolo.
Bonus fiscali 2024, attivo il portale ENEA. Guida pratica per invio dati
Portale ENEA per accedere alle detrazioni fiscali connesse con i lavori edilizi. L’invio della comunicazione deve avvenire entro 90 giorni dalla data di attivazione del portale: entro il 25 aprile 2024 la comunicazione relativa agli interventi conclusi tra il 1° e il 31 gennaio 2024.