- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Redazione Edotto
UniEmens Nuovi codici contratto
Con messaggio n. 3132 del 20 luglio 2016, l’INPS ha comunicato di aver istituito, con decorrenza luglio 2016, i seguenti nuovi codici dell’elemento di del flusso di denuncia UniEmens: codice “300“ avente il significato di “C.c.n.l. CONFIMI IMPRESA MECCANICA per i dipendenti dalle piccole e...
Parto prematuro Aggiornamento invio domande
l’INPS ha comunicato l’aggiornamento delle applicazioni per l’invio telematico delle domande di congedo di maternità per lavoratrici e lavoratori dipendenti e iscritti alla gestione separata per poter acquisire domande con periodi post partum nei casi di parto prematuro. Nello specifico, chiarisce...
SIA Decreto in GU
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 166 del 18 luglio 2016 del Decreto Interministeriale del 26 maggio 2016, il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA), già sperimentato in dodici città italiane, è stato completamente ridisegnato e viene esteso, a partire dal 2 settembre 2016, a tutto il...
Nuovo modello OT/24
L’INAIL ha reso disponibile nella sezione modulistica del proprio portale il nuovo modello di domanda OT/24 per le istanze che verranno inoltrate nel 2017 in relazione agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel 2016. Si rammenta che il modello va utilizzato per la riduzione del tasso...
Domanda proroga CIGS per crisi aziendale
Per poter beneficiare della proroga del trattamento di CIGS, l’impresa in cessazione – prima che cessi il programma di crisi aziendale - deve stipulare con le parti sociali uno specifico accordo in sede governativa e solo successivamente deve presentare, in tempi congrui (da notare che non è...