- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
DFP 2025: commercialisti e consulenti del lavoro su fisco, lavoro e crescita professionale
Il 22 aprile 2025 commercialisti, consulenti del lavoro e Confprofessioni sono intervenuti sul DFP 2025 proponendo misure su fisco, lavoro, incentivi e innovazione degli studi professionali.
Assegno di mantenimento negato se manca comunione di vita
Nessun assegno di mantenimento se manca una vera comunione di vita: l’obbligo di assistenza post-separazione presuppone un rapporto coniugale concretamente attuato. La conferma della Cassazione.
Contributi tecnologici all’editoria 2025: approvato l’elenco dei beneficiari
Il Decreto del 22 aprile 2025 approva l’elenco dei beneficiari dei contributi per l’ammodernamento tecnologico delle imprese editoriali, con modalità di erogazione e controlli. Misura prevista dal Fondo straordinario per l’editoria.
Riaperta la sanatoria sul credito R&S: domande entro il 3 giugno 2025
Il Decreto PA 2025 riapre la sanatoria per i crediti R&S 2015-2019: domande entro il 3 giugno 2025, pagamento in una o tre rate, rinuncia al contenzioso e contributo a fondo perduto per chi regolarizza.
INAIL: nuovi tassi di interesse e sanzioni civili dal 23 aprile
Dal 23 aprile 2025, l’INAIL applica un tasso dell’8,40% per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e del 7,90% o 2,40% per le sanzioni civili, in base ai casi, recependo la riduzione del tasso BCE al 2,40% decisa il 17 aprile 2025. Le novità