- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Redazione Edotto
Modifiche delle tutele in caso di quarantena o permanenza domiciliare
Con la legge di bilancio 30 dicembre 2020, n. 178, vengono introdotto novità sulla gestione della tutela dei lavoratori dipendenti fragili del settore pubblico e privato e sulla comunicazione, da parte del medico, del certificato di malattia.
Fondo nuove competenze: contributi con domande online. Gli step da seguire
Dal 18 gennaio 2021 è disponibile il nuovo servizio "Fondo nuove competenze" dell’Anpal per la trasmissione online delle domande di contributo a favore dei datori di lavoro privati che hanno rimodulato l'orario di lavoro entro il 31 dicembre 2020.
Assunzione di donne disoccupate: decontribuzione totale non per tutti
La decontribuzione totale prevista dalla legge di Bilancio 2021 non si applica ai datori di lavoro che assumono con contratto di lavoro a termine donne over 50 disoccupate da oltre 12 mesi.
Riesame delle domande di indennità onnicomprensiva
L'INPS fornisce chiarimenti in merito alla gestione delle domande di riesame relative all'indennità onnicomprensiva, in particolare riguardo l'erogazione della prestazione a titolo di proroga
INPS, nuovo servizio per la sospensione dei benefici assistenziali
L’INPS comunica il rilascio di una nuova funzionalità centralizzata riguardante la sospensione dei benefici assistenziali, economici e non economici nel caso in cui venga accertata la carenza dei requisiti sanitari.