- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Redazione Edotto
Green pass: come e quando si può ottenere
Quando è obbligatorio il Green pass? Come fare per ottenerlo? Sono le due domande frequenti a cui non è sempre è facile dare una risposta anche per via di una regolamentazione in continua evoluzione. Facciamo chiarezza sulle importanti novità.
Cessione del quinto delle pensioni, tassi aggiornati per il 4° trimestre 2021
L’Inps, con il messaggio 5 ottobre 2021, n. 3341, comunica l’aggiornamento dei tassi effettivi globali medi per la cessione del quinto, relativi al quarto trimestre 2021, in vigore dal 1° ottobre al 31 dicembre 2021.
Inps, rimodulazione finanziamenti di cessione del quinto di pensione
L’Inps, con il messaggio 5 ottobre 2021, n. 3339, comunica l’implementazione della procedura online per la rimodulazione dei piani di ammortamento per estinzione anticipata parziale, dietro cessione fino al quinto della pensione, del debito residuo.
Inail, accesso al servizio Durc Online solo con SPID, CIE e CNS
Con la circolare 1° ottobre 2021, n. 27, l’INAIL ricorda che anche il servizio Durc Online è fruibile esclusivamente con autenticazione SPID, CIE o CNS
Inps, online il servizio per l’invio di documenti di invalidità civile
L’Inps, con il messaggio 1° ottobre 2021, n. 3315, comunica il rilascio del nuovo servizio online per l’invio della documentazione sanitaria attestante minorazioni civili e/o handicap.