- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Redazione Edotto
L'INPS cambia rotta sulla NASpI per risoluzione consensuale
NASpI per risoluzione consensuale del rapporto di lavoro ammessa anche se l'azienda è solo potenzialmente destinataria di CIG in deroga, assegno ordinario e CISOA COVID-19. La rettifica arriva dall'INPS con una circolare.
Nel decreto Natale smart working, congedi e sorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitaria eccezionale. Smart working emergenziale. Lavoro agile per i lavoratori fragili. Congedi parentali Covid-19. Quali novità sono in vigore per aziende e professionisti con il decreto festività pubblicato in Gazzetta Ufficiale?
Green pass e nuove restrizioni per le festività natalizie
Validità del Green Pass ridotta a 6 mesi. Obbligo di indossare la mascherina all'aperto anche in zona bianca. Green Pass rafforzato esteso a nuove attività e servizi. Sono, in sintesi, le novità del decreto legge varato dal Governo.
Infortuni domestici, pagamento premio entro il 31 gennaio 2022
Il premio assicurativo contro gli infortuni domestici dovrà essere versato all’Inail entro il 31 gennaio 2022, l’importo è pari a 24 euro annui.
Professionista malato o infortunato? Adempimenti sospesi
La malattia, l'infortunio, il parto prematuro, l'interruzione di gravidanza e il decesso del libero professionista sospendono i termini per gli adempimenti, anche fiscali e contributivi. Escluse sanzioni per il professionista e per il cliente. Così il Ddl di Bilancio 2022.